Via normale allo Jôf di Montasio, manutenzione straordinaria ai tratti attrezzati
La Commissione giulio carnica sentieri e rifugi del Cai Friuli Venezia Giulia rende noto che lunedì 13 giugno inizieranno i lavori che riguarderanno la ferrata e la Scala Pipan. Il tratto dalla Forca dei Disteis alla cima dello Jôf sarà dunque…
Un concorso letterario sulle montagne del Friuli Venezia Giulia
“Sentieri e parole” è aperto a testi di tutte le forme espressive che siano ambientati sulle cime, nelle vallo o nell'area prealpina della regione
Passi nella storia del Friuli Venezia Giulia
Stasera si terrà la presentazione online del progetto che vede affiancati Società alpina friulana e Agesci Fvg. I nove temi proposti coinvolgeranno gli scout e gli alunni delle scuole in conferenze ed escursioni in ambiente. Comune denominatore i…
Cai Pordenone, la rassegna “Incontri a Cinemazero”
La Sezione Cai di Pordenone lancia la rassegna "Incontri a Cinemazero" nata per riportare la giusta attenzione sui temi ambientali, in particolare rispetto al loro legame e alla loro influenza sul mondo della Montagna
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
Paularo, comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile
Fvg, attenzione su sentieri, ferrate, scuola e giovani
A Forni Avoltri si è svolta l'Assemblea dei delegati del Cai Friuli Venezia Giulia, tornata in presenza dopo due anni. Passaggio di testimone tra Alleris Pizzut e Mauro Gaddi nel Consiglio centrale del Cai
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Fvg, reintegrare i finanziamenti per la manutenzione dei sentieri
Questa la richiesta del Cai Friuli Venezia Giulia alla Regione dopo il taglio di 100.000 euro nel bilancio 2022. A rischio la frequentazione corretta, rispettosa e sostenibile di tanti appassionati
A Pordenone arriva “Caveman”
Il lungometraggio sulla figura e l'opera di Filippo Dobrilla sarà proiettato stasera al Cinemazero. Ingresso ridotto per i soci Cai
Via normale allo Jôf di Montasio, manutenzione straordinaria ai tratti attrezzati
La Commissione giulio carnica sentieri e rifugi del Cai Friuli Venezia Giulia rende noto che lunedì 13 giugno inizieranno i lavori che riguarderanno la ferrata e la Scala Pipan. Il tratto dalla Forca dei Disteis alla cima dello Jôf sarà dunque…
Un concorso letterario sulle montagne del Friuli Venezia Giulia
“Sentieri e parole” è aperto a testi di tutte le forme espressive che siano ambientati sulle cime, nelle vallo o nell'area prealpina della regione
Passi nella storia del Friuli Venezia Giulia
Stasera si terrà la presentazione online del progetto che vede affiancati Società alpina friulana e Agesci Fvg. I nove temi proposti coinvolgeranno gli scout e gli alunni delle scuole in conferenze ed escursioni in ambiente. Comune denominatore i…
Cai Pordenone, la rassegna “Incontri a Cinemazero”
La Sezione Cai di Pordenone lancia la rassegna "Incontri a Cinemazero" nata per riportare la giusta attenzione sui temi ambientali, in particolare rispetto al loro legame e alla loro influenza sul mondo della Montagna
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
Paularo, comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile
Fvg, attenzione su sentieri, ferrate, scuola e giovani
A Forni Avoltri si è svolta l'Assemblea dei delegati del Cai Friuli Venezia Giulia, tornata in presenza dopo due anni. Passaggio di testimone tra Alleris Pizzut e Mauro Gaddi nel Consiglio centrale del Cai
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Fvg, reintegrare i finanziamenti per la manutenzione dei sentieri
Questa la richiesta del Cai Friuli Venezia Giulia alla Regione dopo il taglio di 100.000 euro nel bilancio 2022. A rischio la frequentazione corretta, rispettosa e sostenibile di tanti appassionati
A Pordenone arriva “Caveman”
Il lungometraggio sulla figura e l'opera di Filippo Dobrilla sarà proiettato stasera al Cinemazero. Ingresso ridotto per i soci Cai