Il ghiacciaio del Calderone è spesso solo 25 metri
Si tratta dell’ultimo lembo rimasto della massa glaciale più a sud d’Europa. Sono i dati della campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio organizzata da Cnr - Ips e Università Ca’ Foscari di Venezia
Salvare la memoria del Gran Sasso
Ha preso il via la campagna di rilevamento e di raccolta campioni sul Calderone organizzata da Cnr e Università Ca' Foscari. Obiettivo mettere a disposizione dei futuri scienziati gli “archivi” del corpo glaciale più meridionale d'Europa, da anni…
In Patagonia si fondono i ghiacciai e si innalza la superficie
In Patagonia, non solo si riducono i ghiacciai, ma il fenomeno si associa a un innalzamento della superficie terrestre
Il Cai e l’ambiente
Si intitola così la nona puntata della miniserie co-prodotta da Icarus Ultra e Club alpino italiano, con protagonisti la guida alpina Anna Torretta e la climatologa Elisa Palazzi. In onda questa settimana sui canali di Sky Sport e su Cielo
Gli effetti del ritiro dei ghiacciai sulla flora e la fauna delle Terre alte
Uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori coordinati da Francesco Ficetola, docente di Zoologia dell’Università degli Studi di Milano, ha analizzato il meccanismo con cui si modifica la biodiversità accanto ai ghiacciai nel momento del loro…
Le montagne sentinelle del cambiamento climatico
La febbre del pianeta si misura nelle Terre alte: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima. Ne parliamo con Daniele Cat Berro, ricercatore presso la Società Meteorologica Italiana e redattore della Rivista «Nimbus».
Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare
Sandro Orlando è un giornalista esperto di temi ambientali. Nel suo libro, “Groenlandia. Viaggio nell'isola che scompare”, edito da Laterza, racconta il suo viaggio in barca a vela nel fiordo di Scoresby Sund, alla ricerca delle tracce del…
Estate rovente, com’è andata in montagna?
Nonostante la neve caduta l’inverno scorso, continua ad accelerare il processo di riduzione dei ghiacciai. La climatologa Elisa Palazzi sottolinea la necessità di azioni di adattamento alle conseguenze dell’aumento delle temperature, da affiancare a…
Lo stato di salute del ghiacciaio del Sorapiss
Muse, Università degli Studi di Milano e Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo hanno realizzato un documentario dedicato alle ricerche condotte sul massiccio del Sorapiss
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie
- 1
- 2
Il ghiacciaio del Calderone è spesso solo 25 metri
Si tratta dell’ultimo lembo rimasto della massa glaciale più a sud d’Europa. Sono i dati della campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio organizzata da Cnr - Ips e Università Ca’ Foscari di Venezia
Salvare la memoria del Gran Sasso
Ha preso il via la campagna di rilevamento e di raccolta campioni sul Calderone organizzata da Cnr e Università Ca' Foscari. Obiettivo mettere a disposizione dei futuri scienziati gli “archivi” del corpo glaciale più meridionale d'Europa, da anni…
In Patagonia si fondono i ghiacciai e si innalza la superficie
In Patagonia, non solo si riducono i ghiacciai, ma il fenomeno si associa a un innalzamento della superficie terrestre
Il Cai e l’ambiente
Si intitola così la nona puntata della miniserie co-prodotta da Icarus Ultra e Club alpino italiano, con protagonisti la guida alpina Anna Torretta e la climatologa Elisa Palazzi. In onda questa settimana sui canali di Sky Sport e su Cielo
Gli effetti del ritiro dei ghiacciai sulla flora e la fauna delle Terre alte
Uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori coordinati da Francesco Ficetola, docente di Zoologia dell’Università degli Studi di Milano, ha analizzato il meccanismo con cui si modifica la biodiversità accanto ai ghiacciai nel momento del loro…
Le montagne sentinelle del cambiamento climatico
La febbre del pianeta si misura nelle Terre alte: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima. Ne parliamo con Daniele Cat Berro, ricercatore presso la Società Meteorologica Italiana e redattore della Rivista «Nimbus».
Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare
Sandro Orlando è un giornalista esperto di temi ambientali. Nel suo libro, “Groenlandia. Viaggio nell'isola che scompare”, edito da Laterza, racconta il suo viaggio in barca a vela nel fiordo di Scoresby Sund, alla ricerca delle tracce del…
Estate rovente, com’è andata in montagna?
Nonostante la neve caduta l’inverno scorso, continua ad accelerare il processo di riduzione dei ghiacciai. La climatologa Elisa Palazzi sottolinea la necessità di azioni di adattamento alle conseguenze dell’aumento delle temperature, da affiancare a…
Lo stato di salute del ghiacciaio del Sorapiss
Muse, Università degli Studi di Milano e Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo hanno realizzato un documentario dedicato alle ricerche condotte sul massiccio del Sorapiss
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie
- 1
- 2