Premio letterario Gambrinus Mazzotti, aperto il bando dell’edizione 2023
Le tre categorie a cui possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 30 aprile 2023 sono “Montagna: cultura e civiltà”, “Esplorazione - Viaggi” e “Finestra sulle Venezie”. Termine ultimo per iscriversi 10 maggio 2023
Il ponte dei cani suicidi
Dalla leggenda di nonna Elvira sul ponte del diavolo prende l’avvio il racconto delle vicende del giovane Martino
“Montagne, attese e misteri”, a Oderzo tre serate e una mostra su Dino Buzzati
Dal 12 al 24 novembre la Sezione locale vuole ricordare il modo di vedere le montagne come luogo dell'anima proprio del celebre scrittore, «narrate dal suo sguardo poetico e artistico dove i confini tra il possibile e l’impossibile non sono mai…
La quarta edizione del Premio Roberto Iannilli
L’Associazione Alpinisti del Gran Sasso ha lanciato il Premio letterario "Roberto Iannilli" istituito nel 2016. Un concorso biennale che nasce per sottolineare l’aspetto culturale del vivere la montagna
15° Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, i giovani s’interrogano sul futuro dell’acqua (e sul proprio)
Sul podio del premio, organizzato in collaborazione con il Cai, quattro studenti veneti (su sei) premiati nelle due categorie (letteraria e video). Complessivamente sono pervenuti 42 elaborati letterari e 29 video da studenti degli Istituti…
L’Agenda Cai 2023 dedicata alla letteratura di montagna
Acquistabile sullo store online del Club alpino italiano, è arricchita da tredici schede bibliografiche che presentano la produzione letteraria sulle Terre alte di generi ed epoche diverse
Premio ITAS: “Giù in mezzo agli uomini” al Rifugio Parco Antola
Il “Premio ITAS del Libro di Montagna" si trasferisce sul monte Antola, per la presentazione del libro vincitore assoluto del 2022
Mangiare e camminare sul Sentiero Italia CAI
Mercoledì 7 settembre 2022 è il giorno della presentazione nazionale del volume “Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici sul Sentiero Italia CAI”. L’opera racconta il viaggio che le autrici, Irene Pellegrini e Barbara Gizzi, hanno…
Storie e sentieri dell’Appennino
una serie di itinerari sull’Appennino bolognese, invitandoci a rallentare il passo per farci scoprire e sentire l’eco della storia, anzi meglio delle tante storie
La stanza delle mele di Matteo Righetto
In ogni casa rurale delle nostre valli alpine c'era una stanza o un luogo, spesso un solaio o un angolo del fienile dove venivano riposte e conservate le mele. Ed è proprio attorno a una vecchia casa, e alla sua stanza delle mele, che Matteo…
Premio letterario Gambrinus Mazzotti, aperto il bando dell’edizione 2023
Le tre categorie a cui possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 30 aprile 2023 sono “Montagna: cultura e civiltà”, “Esplorazione - Viaggi” e “Finestra sulle Venezie”. Termine ultimo per iscriversi 10 maggio 2023
Il ponte dei cani suicidi
Dalla leggenda di nonna Elvira sul ponte del diavolo prende l’avvio il racconto delle vicende del giovane Martino
“Montagne, attese e misteri”, a Oderzo tre serate e una mostra su Dino Buzzati
Dal 12 al 24 novembre la Sezione locale vuole ricordare il modo di vedere le montagne come luogo dell'anima proprio del celebre scrittore, «narrate dal suo sguardo poetico e artistico dove i confini tra il possibile e l’impossibile non sono mai…
La quarta edizione del Premio Roberto Iannilli
L’Associazione Alpinisti del Gran Sasso ha lanciato il Premio letterario "Roberto Iannilli" istituito nel 2016. Un concorso biennale che nasce per sottolineare l’aspetto culturale del vivere la montagna
15° Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, i giovani s’interrogano sul futuro dell’acqua (e sul proprio)
Sul podio del premio, organizzato in collaborazione con il Cai, quattro studenti veneti (su sei) premiati nelle due categorie (letteraria e video). Complessivamente sono pervenuti 42 elaborati letterari e 29 video da studenti degli Istituti…
L’Agenda Cai 2023 dedicata alla letteratura di montagna
Acquistabile sullo store online del Club alpino italiano, è arricchita da tredici schede bibliografiche che presentano la produzione letteraria sulle Terre alte di generi ed epoche diverse
Premio ITAS: “Giù in mezzo agli uomini” al Rifugio Parco Antola
Il “Premio ITAS del Libro di Montagna" si trasferisce sul monte Antola, per la presentazione del libro vincitore assoluto del 2022
Mangiare e camminare sul Sentiero Italia CAI
Mercoledì 7 settembre 2022 è il giorno della presentazione nazionale del volume “Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici sul Sentiero Italia CAI”. L’opera racconta il viaggio che le autrici, Irene Pellegrini e Barbara Gizzi, hanno…
Storie e sentieri dell’Appennino
una serie di itinerari sull’Appennino bolognese, invitandoci a rallentare il passo per farci scoprire e sentire l’eco della storia, anzi meglio delle tante storie
La stanza delle mele di Matteo Righetto
In ogni casa rurale delle nostre valli alpine c'era una stanza o un luogo, spesso un solaio o un angolo del fienile dove venivano riposte e conservate le mele. Ed è proprio attorno a una vecchia casa, e alla sua stanza delle mele, che Matteo…