“Il campo rosso”, il Club alpino italiano ristampa il libro di Giovanna Zangrandi
La nuova uscita della collana "Personaggi" racconta la storia di una donna sola tra le montagne del Cadore che, dopo la guerra, costruì il Rifugio Antelao. Una storia appassionante, tra sentieri e rifugi, montagne e libertà
La storia degli impianti sciistici delle Valli di lanzo diventa un libro
“Nevi perdute”, curato da Aldo Audisio, è la nuova uscita editoriale della Società storica delle Valli di Lanzo, che racconta le vicende riguardanti 70 impianti di risalita localizzati in dieci Comuni. Presentazione sabato 14 gennaio a Usseglio -…
“Alpinismo sovietico”, una serata al Cai Ligure Genova
Giovedì 12 gennaio presso la sede sezionale Sara Fagherazzi presenterà il proprio volume, acquistabile in edicola con il Corriere della Sera. La serata inaugura il ciclo di appuntamenti curati dal Comitato scientifico e dalla Biblioteca sezionali,…
A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”
Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…
Il ponte dei cani suicidi
Dalla leggenda di nonna Elvira sul ponte del diavolo prende l’avvio il racconto delle vicende del giovane Martino
Premio Gambrinus Mazzotti, vincono ambiente e alpinismo al femminile
I tre libri vincitori della 40esima edizione del Premio sono “L'alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino, “Più idioti dei dinosauri” di Daniele Scaglione e “Arti e mestieri sull’Adige” di Giannantonio Conati. Premiazione il 12…
“Il cielo delle Alpi” chiude la rassegna “Leggere le montagne”
Domani a Torino Alex Cittadella presenterà il suo ultimo saggio nell'ambito della rassegna della Biblioteca nazionale del Cai. Al centro il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima alpino nel corso dei secoli
Torino, torna la rassegna “Leggere le montagne”
Organizzata dalla Biblioteca nazionale del Cai, prevede, il prossimo mese di ottobre, quattro appuntamenti con gli autori al Museo nazionale della montagna
Premio ITAS: “Giù in mezzo agli uomini” al Rifugio Parco Antola
Il “Premio ITAS del Libro di Montagna" si trasferisce sul monte Antola, per la presentazione del libro vincitore assoluto del 2022
Premio Speciale Dolomiti Unesco a “L’alpinismo è tutto un mondo”
Il libro di Silvia Metzeltin e Linda Cottino è stato premiato ieri nell'ambito di Pordenonelegge, in quanto ritenuto coerente con i principi che stanno alla base del riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio Mondiale Unesco
“Il campo rosso”, il Club alpino italiano ristampa il libro di Giovanna Zangrandi
La nuova uscita della collana "Personaggi" racconta la storia di una donna sola tra le montagne del Cadore che, dopo la guerra, costruì il Rifugio Antelao. Una storia appassionante, tra sentieri e rifugi, montagne e libertà
La storia degli impianti sciistici delle Valli di lanzo diventa un libro
“Nevi perdute”, curato da Aldo Audisio, è la nuova uscita editoriale della Società storica delle Valli di Lanzo, che racconta le vicende riguardanti 70 impianti di risalita localizzati in dieci Comuni. Presentazione sabato 14 gennaio a Usseglio -…
“Alpinismo sovietico”, una serata al Cai Ligure Genova
Giovedì 12 gennaio presso la sede sezionale Sara Fagherazzi presenterà il proprio volume, acquistabile in edicola con il Corriere della Sera. La serata inaugura il ciclo di appuntamenti curati dal Comitato scientifico e dalla Biblioteca sezionali,…
A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”
Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…
Il ponte dei cani suicidi
Dalla leggenda di nonna Elvira sul ponte del diavolo prende l’avvio il racconto delle vicende del giovane Martino
Premio Gambrinus Mazzotti, vincono ambiente e alpinismo al femminile
I tre libri vincitori della 40esima edizione del Premio sono “L'alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino, “Più idioti dei dinosauri” di Daniele Scaglione e “Arti e mestieri sull’Adige” di Giannantonio Conati. Premiazione il 12…
“Il cielo delle Alpi” chiude la rassegna “Leggere le montagne”
Domani a Torino Alex Cittadella presenterà il suo ultimo saggio nell'ambito della rassegna della Biblioteca nazionale del Cai. Al centro il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima alpino nel corso dei secoli
Torino, torna la rassegna “Leggere le montagne”
Organizzata dalla Biblioteca nazionale del Cai, prevede, il prossimo mese di ottobre, quattro appuntamenti con gli autori al Museo nazionale della montagna
Premio ITAS: “Giù in mezzo agli uomini” al Rifugio Parco Antola
Il “Premio ITAS del Libro di Montagna" si trasferisce sul monte Antola, per la presentazione del libro vincitore assoluto del 2022
Premio Speciale Dolomiti Unesco a “L’alpinismo è tutto un mondo”
Il libro di Silvia Metzeltin e Linda Cottino è stato premiato ieri nell'ambito di Pordenonelegge, in quanto ritenuto coerente con i principi che stanno alla base del riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio Mondiale Unesco