Cai Milano, il premio letterario “La montagna in versi”
La Commissione Culturale del Cai Milano e la Sezione stessa bandiscono la terza edizione del Premio Letterario “La montagna in versi”, dedicato alla poesia. Il premio è aperto a tutti i soci e non soci del Cai
I seniores del Cai Milano sul Cammino delle Terre Mutate
"Ci siamo posti in ascolto non soltanto per carpire le emozioni che provavamo ma soprattutto i racconti di chi rimanendo là, sta provando a rialzarsi in piedi", scrive il socio del Cai Milano, Ferdinando Camatini
A quarant’anni dalla morte, un ricordo e una mostra su Carlo Mauri
Il grande alpinista ed esploratore lecchese, che con le sue imprese e i suoi reportage ha fatto sognare generazioni di italiani, scompariva il 31 maggio del 1982 all’età di soli 52 anni. Oggi la sua città lo ricorda con la mostra “Carlo Mauri, nato…
La prima giornata di lavori dell’Assemblea dei Delegati 2022 del Cai
Tra i punti all'ordine del giorno le modalità di voto delle cariche elettive, l'illustrazione della Relazione morale da parte del Presidente generale Vincenzo Torti, la presentazione dei candidati alla Presidenza generale e alla Vicepresidenza…
Insieme da 150 anni
Il Cai Valtellinese e il Cai Majella Chieti, alla vigilia dell'Assemblea dei Delegati 2022 del Club alpino italiano che organizzano congiuntamente a Bormio, hanno celebrato il comune anniversario e rinsaldato un gemellaggio che risale al 1988. Con…
“Un pugnetto per Teo”, ricordo, solidarietà e sguardo rivolto ai giovani
Stasera all'Università Insubria sarà presentato il Fondo Casa Matteo Varese, nato per ricordare l'alpinista Matteo Pasquetto aiutando i giovani a realizzare i propri sogni. Organizza la Sezione Cai locale
“In Cima, Prospettive di Natura”
Il Ticino e i suoi abitanti, raccontati dagli scatti del fotografo subacqueo Mattia Nocciola, sono stati i protagonisti del primo incontro della rassegna promossa dal Cai e dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell'Università di…
“Un passo leggero”, bambini brianzoli di nuovo ambasciatori dell’ambiente
Dopo il progetto “Nelle squame di una trota”, il cui film è stato ammesso nella sezione per le scuole del Trento Film Festival, è partita la nuova iniziativa di Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo che prevede un escape room…
Grandi carnivori e turismo in Alta Valcamonica
Il focus della recente serata organizzata dal Cai Pezzo-Ponte di Legno è stata la coesistenza tra i grandi predatori e gli escursionisti, con gli accorgimenti pratici ed etici da prendere quando si frequentano zone montane popolate da queste specie
Luce al buio dentro il magico monte di Campo dei Fiori
Grazie a una metodica documentazione fotografica, oggi disponiamo di molte più informazioni geologiche, biologiche, culturali e ambientali sul mondo ipogeo. Come nel caso della storica area carsica a nord della città di Varese
Cai Milano, il premio letterario “La montagna in versi”
La Commissione Culturale del Cai Milano e la Sezione stessa bandiscono la terza edizione del Premio Letterario “La montagna in versi”, dedicato alla poesia. Il premio è aperto a tutti i soci e non soci del Cai
I seniores del Cai Milano sul Cammino delle Terre Mutate
"Ci siamo posti in ascolto non soltanto per carpire le emozioni che provavamo ma soprattutto i racconti di chi rimanendo là, sta provando a rialzarsi in piedi", scrive il socio del Cai Milano, Ferdinando Camatini
A quarant’anni dalla morte, un ricordo e una mostra su Carlo Mauri
Il grande alpinista ed esploratore lecchese, che con le sue imprese e i suoi reportage ha fatto sognare generazioni di italiani, scompariva il 31 maggio del 1982 all’età di soli 52 anni. Oggi la sua città lo ricorda con la mostra “Carlo Mauri, nato…
La prima giornata di lavori dell’Assemblea dei Delegati 2022 del Cai
Tra i punti all'ordine del giorno le modalità di voto delle cariche elettive, l'illustrazione della Relazione morale da parte del Presidente generale Vincenzo Torti, la presentazione dei candidati alla Presidenza generale e alla Vicepresidenza…
Insieme da 150 anni
Il Cai Valtellinese e il Cai Majella Chieti, alla vigilia dell'Assemblea dei Delegati 2022 del Club alpino italiano che organizzano congiuntamente a Bormio, hanno celebrato il comune anniversario e rinsaldato un gemellaggio che risale al 1988. Con…
“Un pugnetto per Teo”, ricordo, solidarietà e sguardo rivolto ai giovani
Stasera all'Università Insubria sarà presentato il Fondo Casa Matteo Varese, nato per ricordare l'alpinista Matteo Pasquetto aiutando i giovani a realizzare i propri sogni. Organizza la Sezione Cai locale
“In Cima, Prospettive di Natura”
Il Ticino e i suoi abitanti, raccontati dagli scatti del fotografo subacqueo Mattia Nocciola, sono stati i protagonisti del primo incontro della rassegna promossa dal Cai e dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell'Università di…
“Un passo leggero”, bambini brianzoli di nuovo ambasciatori dell’ambiente
Dopo il progetto “Nelle squame di una trota”, il cui film è stato ammesso nella sezione per le scuole del Trento Film Festival, è partita la nuova iniziativa di Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo che prevede un escape room…
Grandi carnivori e turismo in Alta Valcamonica
Il focus della recente serata organizzata dal Cai Pezzo-Ponte di Legno è stata la coesistenza tra i grandi predatori e gli escursionisti, con gli accorgimenti pratici ed etici da prendere quando si frequentano zone montane popolate da queste specie
Luce al buio dentro il magico monte di Campo dei Fiori
Grazie a una metodica documentazione fotografica, oggi disponiamo di molte più informazioni geologiche, biologiche, culturali e ambientali sul mondo ipogeo. Come nel caso della storica area carsica a nord della città di Varese