Marche, 40 nuovi Accompagnatori in Montagnaterapia
Lo scorso fine settimana sul Conero si sono conclusi i due corsi formativi Cai sulla conduzione di escursioni alle quali partecipano persone con una qualche tipologia di fragilità. Ornella Giordana: «due corsi che vanno in direzione di una sempre…
Monte Acuto, memoria e storia di un territorio ferito
Il video prodotto dal gruppo regionale Cai Marche e dalla Sezione Cai di Pesaro “Lino Liuti” messo a punto da una struttura di produzione multimediale, nasce con l'obiettivo di costituire una memoria storica di ciò che si è compiuto sul Monte Acuto…
Oltre 300 partecipanti al Raduno regionale del Cai Marche
CAIlineEscursionismoCicloescursionismo
Organizzato dal Cai Ancona sul Monte Conero, l'evento ha visto 40 biker partecipare alla cicloescursione e 250 camminatori alle due escursioni. «Il raduno ha avuto un enorme successo, mai ottenuto in queste proporzioni nelle manifestazioni…
Il Cai è vicino alle Sezioni marchigiane colpite dall’alluvione del 15 settembre 2022
Avvenuta tra la notte del 15 e la mattina del 16 settembre, l'alluvione ha colpito anche i soci delle Sezioni di Senigallia, Montefeltro, Pesaro e Fabriano. La vicinanza del Club alpino italiano
Tutela dell’ambiente, una formazione Cai al passo con i tempi
Dal 10 al 16 settembre si terrà a Genga – San Vittore (AN) il corso di formazione per Operatori nazionali tutela ambiente montano, che devono diventare consulenti preparati a disposizione di Soci e Sezioni nel confronto con gli enti territoriali
L’edizione 2022 di “Le parole della montagna” a Smerillo
Anche quest’anno il borgo appenninico diventa il palcoscenico su cui mettere in scena le diverse sfumature della cultura
I seniores del Cai Milano sul Cammino delle Terre Mutate
"Ci siamo posti in ascolto non soltanto per carpire le emozioni che provavamo ma soprattutto i racconti di chi rimanendo là, sta provando a rialzarsi in piedi", scrive il socio del Cai Milano, Ferdinando Camatini
Studenti marchigiani nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise con il Cai
Si è concluso in ambiente il progetto “Conoscenza della Montagna e Natura”, che ha visto affiancati l'Istituto superiore Panzini di Senigallia e la Sezione Cai locale. Coinvolte tre classi dell'indirizzo turistico-sportivo
Cai Pesaro, scarponcini nella neve per la prima escursione Family 2022
Domenica scorsa il gruppo sezionale dedicato alle famiglie è stato sul Monte Paganuccio, nella Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, godendo di uno scenario fatato nonostante la bassa temperatura
Tutela ambiente montano, formazione nazionale Cai nelle Marche
Dal 10 al 16 settembre a San Vittore Terme – Genga (AN) si terrà il corso di formazione per Operatori nazionali tutela ambiente montano. Domande di ammissione entro il 12 marzo
- 1
- 2
Marche, 40 nuovi Accompagnatori in Montagnaterapia
Lo scorso fine settimana sul Conero si sono conclusi i due corsi formativi Cai sulla conduzione di escursioni alle quali partecipano persone con una qualche tipologia di fragilità. Ornella Giordana: «due corsi che vanno in direzione di una sempre…
Monte Acuto, memoria e storia di un territorio ferito
Il video prodotto dal gruppo regionale Cai Marche e dalla Sezione Cai di Pesaro “Lino Liuti” messo a punto da una struttura di produzione multimediale, nasce con l'obiettivo di costituire una memoria storica di ciò che si è compiuto sul Monte Acuto…
Oltre 300 partecipanti al Raduno regionale del Cai Marche
CAIlineEscursionismoCicloescursionismo
Organizzato dal Cai Ancona sul Monte Conero, l'evento ha visto 40 biker partecipare alla cicloescursione e 250 camminatori alle due escursioni. «Il raduno ha avuto un enorme successo, mai ottenuto in queste proporzioni nelle manifestazioni…
Il Cai è vicino alle Sezioni marchigiane colpite dall’alluvione del 15 settembre 2022
Avvenuta tra la notte del 15 e la mattina del 16 settembre, l'alluvione ha colpito anche i soci delle Sezioni di Senigallia, Montefeltro, Pesaro e Fabriano. La vicinanza del Club alpino italiano
Tutela dell’ambiente, una formazione Cai al passo con i tempi
Dal 10 al 16 settembre si terrà a Genga – San Vittore (AN) il corso di formazione per Operatori nazionali tutela ambiente montano, che devono diventare consulenti preparati a disposizione di Soci e Sezioni nel confronto con gli enti territoriali
L’edizione 2022 di “Le parole della montagna” a Smerillo
Anche quest’anno il borgo appenninico diventa il palcoscenico su cui mettere in scena le diverse sfumature della cultura
I seniores del Cai Milano sul Cammino delle Terre Mutate
"Ci siamo posti in ascolto non soltanto per carpire le emozioni che provavamo ma soprattutto i racconti di chi rimanendo là, sta provando a rialzarsi in piedi", scrive il socio del Cai Milano, Ferdinando Camatini
Studenti marchigiani nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise con il Cai
Si è concluso in ambiente il progetto “Conoscenza della Montagna e Natura”, che ha visto affiancati l'Istituto superiore Panzini di Senigallia e la Sezione Cai locale. Coinvolte tre classi dell'indirizzo turistico-sportivo
Cai Pesaro, scarponcini nella neve per la prima escursione Family 2022
Domenica scorsa il gruppo sezionale dedicato alle famiglie è stato sul Monte Paganuccio, nella Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, godendo di uno scenario fatato nonostante la bassa temperatura
Tutela ambiente montano, formazione nazionale Cai nelle Marche
Dal 10 al 16 settembre a San Vittore Terme – Genga (AN) si terrà il corso di formazione per Operatori nazionali tutela ambiente montano. Domande di ammissione entro il 12 marzo
- 1
- 2