Alpe Devero, un paradiso da preservare e frequentare correttamente
Il Presidente generale del Cai Torti è intervenuto all'evento online del Comitato Tutela Devero, che ha celebrato le 100.000 firme della petizione contro la realizzazione di nuovi impianti sciistici in aree tutelate
Il Cai sentito alla Camera sulle misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali
Nelle audizioni di oggi Vincenzo Torti ha presentato le osservazioni e le proposte di modifica allo schema di decreto legislativo attuativo della legge delega 86/2019 di riforma dello sport
“Scegliete un’altra montagna, meno rischiosa”, il video di Cnsas e Cai
L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto "Sicuri in montagna", dedicato quest'anno ai medici, agli infermieri e a tutto il personale sanitario italiano
Cnsas, le regole per una maggiore sicurezza in caso di valanghe
AttualitàScialpinismoEscursionismo
il Soccorso alpino ha deciso di condividere una serie di consigli per muoversi in sicurezza
Il 2020 dello scialpinismo
L’altra neve, quella dei percorsi escursionistici, delle ciaspole e dello scialpinismo, appunto, non smette di appassionare sempre più persone
Sicurezza negli sport invernali, inviate le proposte di modifica del Cai
Il Club alpino italiano ha elaborato proposte di modifica al testo che sarà a breve esaminato dalla Conferenza Unificata e dal Parlamento
“Sicuri con la Neve” 2021, annullati gli appuntamenti in presenza
La decisione di Cai e Cnsas deriva dal perdurare della pandemia. Domenica 17 gennaio sarà diffuso un video per invitare tutti alla responsabilità
Mezza Italia sotto la neve, gli interventi dei soccorritori
La maggior parte dei volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono impegnati in operazioni di protezione civile o di affiancamento a operai
L’elogio della neve, itinerari nella montagna imbiancata
Il numero di gennaio di Montagne360 (il centesimo ad arrivare in edicola) dedica ampio spazio alle possibilità di camminare a piedi, con i ramponi o con le ciaspole sulle Terre alte d'inverno
M360 di gennaio, un numero speciale. Vi spieghiamo perché
L'elogio della neve, eccezionali ricorrenze, interviste (anche impossibili). Sono tante le ragioni per considerare “speciale” Montagne360 di gennaio 2021
- 1
- 2
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
Grotte turistiche. Quando si spegne la luce nel buio
In questo momento di grave emergenza, le grotte turistiche sono state prese in considerazione per le loro specifiche peculiarità dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Il futuro prossimo dell’arrampicata sportiva
Le Olimpiadi di Tokyo sono la consacrazione di un movimento sempre più radicato nel nostro Paese e a livello globale
L’invernale al K2: il preludio di un cambiamento
La scalata dei dieci nepalesi sulla seconda montagna più alta della Terra nasconde aspetti su cui è il caso di cominciare a riflettere. Appunti per una discussione
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per gli escursionisti e luogo di cultura, formazione ed educazione alla montagna
Nuovo Dpcm: il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna
Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, reso noto solo in data odierna, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere…
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile