Il Cai Novara compie 100 anni
Sabato scorso è stato presentato il programma celebrativo, diffuso in città e nel suo territorio, che vuole coinvolgere l'intera popolazione diffondendo la conoscenza e il rispetto dell'ambiente e della cultura della montagna
L’ospitalità in montagna dal passato al futuro, il Cai ne parla a Novara
Sabato 28 gennaio si terrà un convegno che ripercorrerà la storia delle strutture in quota, dagli ospizi di epoca medievale fino ai rifugi dei giorni nostri. Nel pomeriggio tavola rotonda sulle sfide future che attendono rifugi e bivacchi, tra crisi…
La storia degli impianti sciistici delle Valli di lanzo diventa un libro
“Nevi perdute”, curato da Aldo Audisio, è la nuova uscita editoriale della Società storica delle Valli di Lanzo, che racconta le vicende riguardanti 70 impianti di risalita localizzati in dieci Comuni. Presentazione sabato 14 gennaio a Usseglio -…
Sentiero Italia CAI, 800 mila euro dal Ministero del Turismo
Il progetto “Una montagna di esperienze: turismo sostenibile sul Sentiero Italia CAI in Piemonte” nasce con l’intento di valorizzare l’offerta turistica delle aree attraversate dall’itinerario escursionistico che unisce l’Italia da sud a nord per…
Crissolo nuovo Villaggio degli Alpinisti
La candidatura, sostenuta e promossa dal Club alpino italiano, è stata accettata ieri dal Comitato di selezione, sancendo l'ingresso di Crissolo nella rete di località alpine che puntano sull'autenticità e sulla frequentazione sostenibile per…
“La montagna che cambia” al Cai Volpiano
Domenica 13 novembre la Sezione celebra il suo 50esimo anniversario con una giornata di ricordi e di studio sugli effetti della crisi climatica sulle Terre alte
Mahsa, una nuova via sui Torrioni del Ru
Gian Maria Grassi e Renato Giustetto hanno aperto il 22 ottobre scorso una nuova via di arrampicata intitolandola alla giovane donna curda Mahsa Amini, morta dopo essere stata arrestata in Iran per aver indossato in modo scomposto l'hijab
“Immaginando”, la rassegna del Cai Chivasso
Sabato 29 ottobre si è tenuta al teatro comunale la seconda serata di “Immaginando”, tradizionale appuntamento culturale del Cai Chivasso
“Il cielo delle Alpi” chiude la rassegna “Leggere le montagne”
Domani a Torino Alex Cittadella presenterà il suo ultimo saggio nell'ambito della rassegna della Biblioteca nazionale del Cai. Al centro il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima alpino nel corso dei secoli
Valle Vigezzo, 64 alunni a scuola di sviluppo sostenibile
L'Istituto comprensivo Testore di Santa Maria Maggiore (VCO) ha aderito alla Giornata della Sostenibilità indetta dal Club alpino italiano. Incontri in aula ed escursioni organizzati con la collaborazione del Cai Valle Vigezzo, che hanno coinvolto…
Il Cai Novara compie 100 anni
Sabato scorso è stato presentato il programma celebrativo, diffuso in città e nel suo territorio, che vuole coinvolgere l'intera popolazione diffondendo la conoscenza e il rispetto dell'ambiente e della cultura della montagna
L’ospitalità in montagna dal passato al futuro, il Cai ne parla a Novara
Sabato 28 gennaio si terrà un convegno che ripercorrerà la storia delle strutture in quota, dagli ospizi di epoca medievale fino ai rifugi dei giorni nostri. Nel pomeriggio tavola rotonda sulle sfide future che attendono rifugi e bivacchi, tra crisi…
La storia degli impianti sciistici delle Valli di lanzo diventa un libro
“Nevi perdute”, curato da Aldo Audisio, è la nuova uscita editoriale della Società storica delle Valli di Lanzo, che racconta le vicende riguardanti 70 impianti di risalita localizzati in dieci Comuni. Presentazione sabato 14 gennaio a Usseglio -…
Sentiero Italia CAI, 800 mila euro dal Ministero del Turismo
Il progetto “Una montagna di esperienze: turismo sostenibile sul Sentiero Italia CAI in Piemonte” nasce con l’intento di valorizzare l’offerta turistica delle aree attraversate dall’itinerario escursionistico che unisce l’Italia da sud a nord per…
Crissolo nuovo Villaggio degli Alpinisti
La candidatura, sostenuta e promossa dal Club alpino italiano, è stata accettata ieri dal Comitato di selezione, sancendo l'ingresso di Crissolo nella rete di località alpine che puntano sull'autenticità e sulla frequentazione sostenibile per…
“La montagna che cambia” al Cai Volpiano
Domenica 13 novembre la Sezione celebra il suo 50esimo anniversario con una giornata di ricordi e di studio sugli effetti della crisi climatica sulle Terre alte
Mahsa, una nuova via sui Torrioni del Ru
Gian Maria Grassi e Renato Giustetto hanno aperto il 22 ottobre scorso una nuova via di arrampicata intitolandola alla giovane donna curda Mahsa Amini, morta dopo essere stata arrestata in Iran per aver indossato in modo scomposto l'hijab
“Immaginando”, la rassegna del Cai Chivasso
Sabato 29 ottobre si è tenuta al teatro comunale la seconda serata di “Immaginando”, tradizionale appuntamento culturale del Cai Chivasso
“Il cielo delle Alpi” chiude la rassegna “Leggere le montagne”
Domani a Torino Alex Cittadella presenterà il suo ultimo saggio nell'ambito della rassegna della Biblioteca nazionale del Cai. Al centro il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima alpino nel corso dei secoli
Valle Vigezzo, 64 alunni a scuola di sviluppo sostenibile
L'Istituto comprensivo Testore di Santa Maria Maggiore (VCO) ha aderito alla Giornata della Sostenibilità indetta dal Club alpino italiano. Incontri in aula ed escursioni organizzati con la collaborazione del Cai Valle Vigezzo, che hanno coinvolto…