Rifugio LaghiGemelli

Informazione ed educazione per la frequentazione sostenibile della montagna

Alla fiera “Fa' la cosa giusta!” il Presidente generale del Cai Antonio Montani, il conduttore televisivo Lino Zani, il dirigente di Ersaf Luca Grimaldi e il rifugista Massimo Nava hanno ragionato sui comportamenti che gli appassionati devono…

Giovanna Zangrandi, a cavallo di una cima dolomitica

Giovanna Zangrandi: uno sguardo oltre alla bellezza

I libri di Giovanna Zangrandi riportano i contesti montani a una loro opportuna pluralità. Giuseppe Mendicino ha di recente curato per la collana Personaggi del Club alpino italiano la nuova edizione de "Il campo rosso", cronaca della realizzazione…

Il Rifugio Plose

Alto Adige, approvato il piano decennale per ristrutturare i rifugi di Cai e Avs

La Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano ha deciso di co-finanziare gli interventi di manutenzione e ristrutturazione dei rifugi alpini di proprietà di Cai Alto Adige e Alpenverein Südtirol. Soddisfazione espressa dal Vicepresidente generale…

L’impatto dei cambiamenti climatici sui rifugi e bivacchi d’alta quota

Con Riccardo Giacomelli, Presidente della Struttura operativa Rifugi e Opere Alpine, e Piero Carlesi, Presidente del Comitato Scientifico Centrale, abbiamo cercato di valutare l’impatto del riscaldamento globale sui rifugi d’alta quota e il valore…

OspiziMedioevo Cai Novara

L’ospitalità in montagna dal passato al futuro, il Cai ne parla a Novara

Sabato 28 gennaio si terrà un convegno che ripercorrerà la storia delle strutture in quota, dagli ospizi di epoca medievale fino ai rifugi dei giorni nostri. Nel pomeriggio tavola rotonda sulle sfide future che attendono rifugi e bivacchi, tra crisi…

L’autrice al Lago d’Antorno, sullo sfondo le Tre Cime di Lavaredo

“Il campo rosso”, il Club alpino italiano ristampa il libro di Giovanna Zangrandi

La nuova uscita della collana "Personaggi" racconta la storia di una donna sola tra le montagne del Cadore che, dopo la guerra, costruì il Rifugio Antelao. Una storia appassionante, tra sentieri e rifugi, montagne e libertà

Sentieri e rifugi, sguardo in avanti sul futuro prossimo della montagna

Il racconto della seconda giornata del primo congresso congiunto strutture operative Sentieri e Cartografia (Sosec) e Rifugi e Opere Alpine (SOROA) che si è tenuta domenica 15 gennaio a Trento

A Trento il primo “Congresso congiunto sentieri e rifugi” del Cai

Sabato 14 e domenica 15 gennaio 150 persone parteciperanno all'appuntamento delle Strutture operative del Cai “Sentieri e cartografia” e “Rifugi e opere alpine”. Tra loro il Presidente generale Antonio Montani. Domenica si discuterà con realtà…

Rifugio_Gonella-scaled

La crisi climatica e il futuro dei rifugi d’alta quota

Instabilità delle strutture e delle vie di accesso dovute all’assottigliamento del permafrost, scarsità d’acqua, caro energia. Per Luca Gibello, presidente dell’associazione Cantieri d’alta quota, le criticità attuali suggeriscono una sorta di…

RIFUGIO_GALASSI_2022_B

Veneto, i rifugi tra usi civici dei terreni e Tariffario

Sabato 26 novembre a Mestre il Cai Veneto parlerà del riconoscimento di bivacchi e rifugi di proprietà delle sezioni, edificati su aree private o su demani collettivi, soggetti al regime giuridico degli usi civici. Al pomeriggio tavola rotonda sul…

Rifugio LaghiGemelli

Informazione ed educazione per la frequentazione sostenibile della montagna

Alla fiera “Fa' la cosa giusta!” il Presidente generale del Cai Antonio Montani, il conduttore televisivo Lino Zani, il dirigente di Ersaf Luca Grimaldi e il rifugista Massimo Nava hanno ragionato sui comportamenti che gli appassionati devono…

Giovanna Zangrandi, a cavallo di una cima dolomitica

Giovanna Zangrandi: uno sguardo oltre alla bellezza

I libri di Giovanna Zangrandi riportano i contesti montani a una loro opportuna pluralità. Giuseppe Mendicino ha di recente curato per la collana Personaggi del Club alpino italiano la nuova edizione de "Il campo rosso", cronaca della realizzazione…

Il Rifugio Plose

Alto Adige, approvato il piano decennale per ristrutturare i rifugi di Cai e Avs

La Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano ha deciso di co-finanziare gli interventi di manutenzione e ristrutturazione dei rifugi alpini di proprietà di Cai Alto Adige e Alpenverein Südtirol. Soddisfazione espressa dal Vicepresidente generale…

L’impatto dei cambiamenti climatici sui rifugi e bivacchi d’alta quota

Con Riccardo Giacomelli, Presidente della Struttura operativa Rifugi e Opere Alpine, e Piero Carlesi, Presidente del Comitato Scientifico Centrale, abbiamo cercato di valutare l’impatto del riscaldamento globale sui rifugi d’alta quota e il valore…

OspiziMedioevo Cai Novara

L’ospitalità in montagna dal passato al futuro, il Cai ne parla a Novara

Sabato 28 gennaio si terrà un convegno che ripercorrerà la storia delle strutture in quota, dagli ospizi di epoca medievale fino ai rifugi dei giorni nostri. Nel pomeriggio tavola rotonda sulle sfide future che attendono rifugi e bivacchi, tra crisi…

L’autrice al Lago d’Antorno, sullo sfondo le Tre Cime di Lavaredo

“Il campo rosso”, il Club alpino italiano ristampa il libro di Giovanna Zangrandi

La nuova uscita della collana "Personaggi" racconta la storia di una donna sola tra le montagne del Cadore che, dopo la guerra, costruì il Rifugio Antelao. Una storia appassionante, tra sentieri e rifugi, montagne e libertà

Sentieri e rifugi, sguardo in avanti sul futuro prossimo della montagna

Il racconto della seconda giornata del primo congresso congiunto strutture operative Sentieri e Cartografia (Sosec) e Rifugi e Opere Alpine (SOROA) che si è tenuta domenica 15 gennaio a Trento

A Trento il primo “Congresso congiunto sentieri e rifugi” del Cai

Sabato 14 e domenica 15 gennaio 150 persone parteciperanno all'appuntamento delle Strutture operative del Cai “Sentieri e cartografia” e “Rifugi e opere alpine”. Tra loro il Presidente generale Antonio Montani. Domenica si discuterà con realtà…

Rifugio_Gonella-scaled

La crisi climatica e il futuro dei rifugi d’alta quota

Instabilità delle strutture e delle vie di accesso dovute all’assottigliamento del permafrost, scarsità d’acqua, caro energia. Per Luca Gibello, presidente dell’associazione Cantieri d’alta quota, le criticità attuali suggeriscono una sorta di…

RIFUGIO_GALASSI_2022_B

Veneto, i rifugi tra usi civici dei terreni e Tariffario

Sabato 26 novembre a Mestre il Cai Veneto parlerà del riconoscimento di bivacchi e rifugi di proprietà delle sezioni, edificati su aree private o su demani collettivi, soggetti al regime giuridico degli usi civici. Al pomeriggio tavola rotonda sul…