A quarant’anni dalla morte, un ricordo e una mostra su Carlo Mauri
Il grande alpinista ed esploratore lecchese, che con le sue imprese e i suoi reportage ha fatto sognare generazioni di italiani, scompariva il 31 maggio del 1982 all’età di soli 52 anni. Oggi la sua città lo ricorda con la mostra “Carlo Mauri, nato…
Toccare il cielo con tre dita
Quattro chiacchiere con l’alpinista pluriamputato Andrea Lanfri, che ha scalato l’Everest insieme alla guida alpina Luca Montanari e a due Sherpa. È stato il primo uomo a raggiungere il tetto del mondo con tutti e quattro gli arti compromessi
67 anni fa, la prima ascensione del Kangchenjunga
A cinquant’anni dal primo tentativo di salita, il 25 maggio 1955 due alpinisti al seguito della spedizione nazionale britannica diretta da Charles Evans si fermarono pochi metri sotto la cima più elevata del massiccio, in segno di rispetto per la…
Il Changabang di nuovo alla ribalta
Dopo 46 anni, tre scalatori neozelandesi ripetono la mitica via di Peter Boardman e Joe Tasker sulla parete ovest
Un omaggio a Mario Fantin, l’esploratore con la macchina da presa, al 70esimo Trento Film Festival
L’anteprima assoluta del restauro di Italia K2, realizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai, aprirà il 29 aprile la manifestazione cinematografica trentina.
La ricerca dell’armonia con la natura
Trentenne, socio del Cai Gavirate, “Fra Indi” esplora ambienti naturali nella stagione fredda, con la sua slitta e i suoi sei Siberian Husky. Dopo le Alpi, l’ultima spedizione l’ha portato per dodici giorni a nord del Circolo Polare Artico. «Qui ho…
Obiettivo Everest per l’alpinista amputato Andrea Lanfri
L'atleta paralimpico lucchese, dal 2015 senza gambe e senza sette dita delle mani, partirà il 23 marzo con Luca Montanari. Il suo progetto prevede la salita di tutte le seven summits. La prima, il Monte Bianco, è già stata raggiunta nel 2020
“Riprese di Mario Fantin per Italia K2, nuovo montaggio” arriva al cinema
La Cineteca di Bologna, con la collaborazione del Club alpino italiano, presenta il restauro e il montaggio delle immagini girate da Mario Fantin durante la celebre spedizione sul K2 del 1954, utilizzate nel film “Italia K2” di Marcello Baldi. La…
Quarantotto anni fa la prima salita della Ovest del Cerro Torre
Il 13 gennaio del 1974 i Ragni di Lecco portavano a termine la scalata di quella che ai tempi era probabilmente la via su ghiaccio più difficile mai salita e che oggi, a giudizio dei ripetitori, è sicuramente fra le più belle, se non la più bella in…
I Ragni tornano in Patagonia
Dopo due anni di assenza causa lockdown i Maglioni Rossi tornano fra le loro montagne più amate. Nei giorni scorsi Della Bordella, De Zaiacomo e Bacci hanno dato il via alla spedizione per tentare la salita in stile alpino della Est del Cerro Torre.…
- 1
- 2
A quarant’anni dalla morte, un ricordo e una mostra su Carlo Mauri
Il grande alpinista ed esploratore lecchese, che con le sue imprese e i suoi reportage ha fatto sognare generazioni di italiani, scompariva il 31 maggio del 1982 all’età di soli 52 anni. Oggi la sua città lo ricorda con la mostra “Carlo Mauri, nato…
Toccare il cielo con tre dita
Quattro chiacchiere con l’alpinista pluriamputato Andrea Lanfri, che ha scalato l’Everest insieme alla guida alpina Luca Montanari e a due Sherpa. È stato il primo uomo a raggiungere il tetto del mondo con tutti e quattro gli arti compromessi
67 anni fa, la prima ascensione del Kangchenjunga
A cinquant’anni dal primo tentativo di salita, il 25 maggio 1955 due alpinisti al seguito della spedizione nazionale britannica diretta da Charles Evans si fermarono pochi metri sotto la cima più elevata del massiccio, in segno di rispetto per la…
Il Changabang di nuovo alla ribalta
Dopo 46 anni, tre scalatori neozelandesi ripetono la mitica via di Peter Boardman e Joe Tasker sulla parete ovest
Un omaggio a Mario Fantin, l’esploratore con la macchina da presa, al 70esimo Trento Film Festival
L’anteprima assoluta del restauro di Italia K2, realizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai, aprirà il 29 aprile la manifestazione cinematografica trentina.
La ricerca dell’armonia con la natura
Trentenne, socio del Cai Gavirate, “Fra Indi” esplora ambienti naturali nella stagione fredda, con la sua slitta e i suoi sei Siberian Husky. Dopo le Alpi, l’ultima spedizione l’ha portato per dodici giorni a nord del Circolo Polare Artico. «Qui ho…
Obiettivo Everest per l’alpinista amputato Andrea Lanfri
L'atleta paralimpico lucchese, dal 2015 senza gambe e senza sette dita delle mani, partirà il 23 marzo con Luca Montanari. Il suo progetto prevede la salita di tutte le seven summits. La prima, il Monte Bianco, è già stata raggiunta nel 2020
“Riprese di Mario Fantin per Italia K2, nuovo montaggio” arriva al cinema
La Cineteca di Bologna, con la collaborazione del Club alpino italiano, presenta il restauro e il montaggio delle immagini girate da Mario Fantin durante la celebre spedizione sul K2 del 1954, utilizzate nel film “Italia K2” di Marcello Baldi. La…
Quarantotto anni fa la prima salita della Ovest del Cerro Torre
Il 13 gennaio del 1974 i Ragni di Lecco portavano a termine la scalata di quella che ai tempi era probabilmente la via su ghiaccio più difficile mai salita e che oggi, a giudizio dei ripetitori, è sicuramente fra le più belle, se non la più bella in…
I Ragni tornano in Patagonia
Dopo due anni di assenza causa lockdown i Maglioni Rossi tornano fra le loro montagne più amate. Nei giorni scorsi Della Bordella, De Zaiacomo e Bacci hanno dato il via alla spedizione per tentare la salita in stile alpino della Est del Cerro Torre.…
- 1
- 2