Giorno della Memoria: Primo Levi, montagne e libertà
Come scrisse Levi in un racconto di montagna che ha pochi eguali, lassù si poteva ancora godere del privilegio di essere «padroni del proprio destino»
Il Cai e il recupero della Memoria
Ieri sera a Roma il Cai ha iniziato il proprio percorso di autocritica e assunzione di responsabilità nell'applicazione delle Leggi razziali del 1938-39, presentando le azioni su cui è attualmente al lavoro. Riammessi formalmente, con la consegna di…
“Il campo rosso”, il Club alpino italiano ristampa il libro di Giovanna Zangrandi
La nuova uscita della collana "Personaggi" racconta la storia di una donna sola tra le montagne del Cadore che, dopo la guerra, costruì il Rifugio Antelao. Una storia appassionante, tra sentieri e rifugi, montagne e libertà
Le Leggi razziali e il Cai Milano
Il prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria, la Sezione organizza una serata per ricordare e rendere onore agli oltre 70 soci epurati negli anni delle leggi razziali
Il Cai e le “Leggi razziali” del 1938-1939: a Roma l’incontro con la Comunità ebraica
Dopo 80 anni, il Cai ha riaperto la questione e inaugurato un percorso di autocritica, riflessione storica e rielaborazione etica. Mercoledì 25 gennaio l'incontro con l'Unione delle comunità ebraiche italiane e la Comunità ebraica di Roma
La storia degli impianti sciistici delle Valli di lanzo diventa un libro
“Nevi perdute”, curato da Aldo Audisio, è la nuova uscita editoriale della Società storica delle Valli di Lanzo, che racconta le vicende riguardanti 70 impianti di risalita localizzati in dieci Comuni. Presentazione sabato 14 gennaio a Usseglio -…
A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”
Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…
I bambini della primaria di Quartier di Cadore alla scoperta dell’Età del Rame
News caiCAIlineEscursionismoCultura
Il Cai Belluno è stato coinvolto anche quest'anno nel progetto “Scuola Attiva”, incentrato sulla conoscenza del Col del Buson. Accompagnati da Daniela Mangiola, gli alunni hanno esplorato il sito, facendo un salto indietro nel tempo fino alla…
“Una montagna di tesi”, il premio delle 14 sezioni vicentine del Cai
“Una montagna di tesi” è stato pensato per valorizzare i giovani studiosi dell'ambiente montano che si sono laureati con lavori e approfondimenti
Il Museo di Etnopreistoria del Cai Napoli alla Borsa mediterranea del turismo archeologico
Da oggi fino al 30 ottobre a Paestum (SA) i visitatori potranno effettuare un tour virtuale del museo, per conoscere gli oltre 5000 reparti raccolti a partire dal 1958 grazie alle ricerche speleologiche della Sezione
Giorno della Memoria: Primo Levi, montagne e libertà
Come scrisse Levi in un racconto di montagna che ha pochi eguali, lassù si poteva ancora godere del privilegio di essere «padroni del proprio destino»
Il Cai e il recupero della Memoria
Ieri sera a Roma il Cai ha iniziato il proprio percorso di autocritica e assunzione di responsabilità nell'applicazione delle Leggi razziali del 1938-39, presentando le azioni su cui è attualmente al lavoro. Riammessi formalmente, con la consegna di…
“Il campo rosso”, il Club alpino italiano ristampa il libro di Giovanna Zangrandi
La nuova uscita della collana "Personaggi" racconta la storia di una donna sola tra le montagne del Cadore che, dopo la guerra, costruì il Rifugio Antelao. Una storia appassionante, tra sentieri e rifugi, montagne e libertà
Le Leggi razziali e il Cai Milano
Il prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria, la Sezione organizza una serata per ricordare e rendere onore agli oltre 70 soci epurati negli anni delle leggi razziali
Il Cai e le “Leggi razziali” del 1938-1939: a Roma l’incontro con la Comunità ebraica
Dopo 80 anni, il Cai ha riaperto la questione e inaugurato un percorso di autocritica, riflessione storica e rielaborazione etica. Mercoledì 25 gennaio l'incontro con l'Unione delle comunità ebraiche italiane e la Comunità ebraica di Roma
La storia degli impianti sciistici delle Valli di lanzo diventa un libro
“Nevi perdute”, curato da Aldo Audisio, è la nuova uscita editoriale della Società storica delle Valli di Lanzo, che racconta le vicende riguardanti 70 impianti di risalita localizzati in dieci Comuni. Presentazione sabato 14 gennaio a Usseglio -…
A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”
Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…
I bambini della primaria di Quartier di Cadore alla scoperta dell’Età del Rame
News caiCAIlineEscursionismoCultura
Il Cai Belluno è stato coinvolto anche quest'anno nel progetto “Scuola Attiva”, incentrato sulla conoscenza del Col del Buson. Accompagnati da Daniela Mangiola, gli alunni hanno esplorato il sito, facendo un salto indietro nel tempo fino alla…
“Una montagna di tesi”, il premio delle 14 sezioni vicentine del Cai
“Una montagna di tesi” è stato pensato per valorizzare i giovani studiosi dell'ambiente montano che si sono laureati con lavori e approfondimenti
Il Museo di Etnopreistoria del Cai Napoli alla Borsa mediterranea del turismo archeologico
Da oggi fino al 30 ottobre a Paestum (SA) i visitatori potranno effettuare un tour virtuale del museo, per conoscere gli oltre 5000 reparti raccolti a partire dal 1958 grazie alle ricerche speleologiche della Sezione