CroceVettaAppennino

A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”

Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…

CaiBl_ColBusonCapanna

I bambini della primaria di Quartier di Cadore alla scoperta dell’Età del Rame

Il Cai Belluno è stato coinvolto anche quest'anno nel progetto “Scuola Attiva”, incentrato sulla conoscenza del Col del Buson. Accompagnati da Daniela Mangiola, gli alunni hanno esplorato il sito, facendo un salto indietro nel tempo fino alla…

“Una montagna di tesi”, il premio delle 14 sezioni vicentine del Cai

“Una montagna di tesi”  è stato pensato per valorizzare i giovani studiosi dell'ambiente montano che si sono laureati con lavori e approfondimenti

Stand Museo Cai Napoli Paestum

Il Museo di Etnopreistoria del Cai Napoli alla Borsa mediterranea del turismo archeologico

Da oggi fino al 30 ottobre a Paestum (SA) i visitatori potranno effettuare un tour virtuale del museo, per conoscere gli oltre 5000 reparti raccolti a partire dal 1958 grazie alle ricerche speleologiche della Sezione

teatro sibari

Magna Grecia, in Calabria il nuovo corso Cai per gli insegnanti

Parte oggi la nuova iniziativa formativa rivolta ai docenti delle scuole medie e superiori di tutta Italia. Al centro la conoscenza e il rispetto dell'ambiente creato dall'uomo nel divenire storico

Corno Stella Marittime

In viaggio fra le Alpi del Sudovest

Sabato 8 ottobre si è svolto a Genova il convegno organizzato dal Gruppo Occidentale del Club alpino accademico italiano, dedicato all’affascinante e poco conosciuto mondo delle terre alte che vanno dal Monviso alle coste liguri

Ro_DolomitiAgordine

Il Cai Rovigo compie 90 anni

Sabato 8 ottobre la più longeva associazione della città celebrerà la ricorrenza con una serata che punterà i riflettori sui protagonisti che si sono impegnati per diffondere la cultura della montagna nel territorio

Marco Furlani Alessandro Gogna

89 anni di alpinismo e arrampicata nella Valle del Sarca

Venerdì 23 settembre il Cai Bolzano ospiterà Marco Furlani e Alessandro Gogna in occasione della serata “La Valle della Luce”. I due racconteranno l'evoluzione dell'arrampicata nella Valle della Sarca

Arrivo rifugio graffer sat

150 anni di storia con lo sguardo rivolto al futuro

Lo scorso weekend a Madonna di Campiglio si è tenuta la festa per il secolo e mezzo di vita della Sat, alla quale ha preso parte il Presidente generale del Cai Antonio Montani

Senza posa Fantin

“Senza posa”, la mostra su Mario Fantin arriva a Pordenone

L'esposizione dedicata al “cineasta del K2” arriverà in città in occasione di Pordenonelegge e sarà visitabile presso la sede del Cai Pordenone fino al 9 ottobre. Inaugurazione giovedì 15 settembre

CroceVettaAppennino

A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”

Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…

CaiBl_ColBusonCapanna

I bambini della primaria di Quartier di Cadore alla scoperta dell’Età del Rame

Il Cai Belluno è stato coinvolto anche quest'anno nel progetto “Scuola Attiva”, incentrato sulla conoscenza del Col del Buson. Accompagnati da Daniela Mangiola, gli alunni hanno esplorato il sito, facendo un salto indietro nel tempo fino alla…

“Una montagna di tesi”, il premio delle 14 sezioni vicentine del Cai

“Una montagna di tesi”  è stato pensato per valorizzare i giovani studiosi dell'ambiente montano che si sono laureati con lavori e approfondimenti

Stand Museo Cai Napoli Paestum

Il Museo di Etnopreistoria del Cai Napoli alla Borsa mediterranea del turismo archeologico

Da oggi fino al 30 ottobre a Paestum (SA) i visitatori potranno effettuare un tour virtuale del museo, per conoscere gli oltre 5000 reparti raccolti a partire dal 1958 grazie alle ricerche speleologiche della Sezione

teatro sibari

Magna Grecia, in Calabria il nuovo corso Cai per gli insegnanti

Parte oggi la nuova iniziativa formativa rivolta ai docenti delle scuole medie e superiori di tutta Italia. Al centro la conoscenza e il rispetto dell'ambiente creato dall'uomo nel divenire storico

Corno Stella Marittime

In viaggio fra le Alpi del Sudovest

Sabato 8 ottobre si è svolto a Genova il convegno organizzato dal Gruppo Occidentale del Club alpino accademico italiano, dedicato all’affascinante e poco conosciuto mondo delle terre alte che vanno dal Monviso alle coste liguri

Ro_DolomitiAgordine

Il Cai Rovigo compie 90 anni

Sabato 8 ottobre la più longeva associazione della città celebrerà la ricorrenza con una serata che punterà i riflettori sui protagonisti che si sono impegnati per diffondere la cultura della montagna nel territorio

Marco Furlani Alessandro Gogna

89 anni di alpinismo e arrampicata nella Valle del Sarca

Venerdì 23 settembre il Cai Bolzano ospiterà Marco Furlani e Alessandro Gogna in occasione della serata “La Valle della Luce”. I due racconteranno l'evoluzione dell'arrampicata nella Valle della Sarca

Arrivo rifugio graffer sat

150 anni di storia con lo sguardo rivolto al futuro

Lo scorso weekend a Madonna di Campiglio si è tenuta la festa per il secolo e mezzo di vita della Sat, alla quale ha preso parte il Presidente generale del Cai Antonio Montani

Senza posa Fantin

“Senza posa”, la mostra su Mario Fantin arriva a Pordenone

L'esposizione dedicata al “cineasta del K2” arriverà in città in occasione di Pordenonelegge e sarà visitabile presso la sede del Cai Pordenone fino al 9 ottobre. Inaugurazione giovedì 15 settembre