Un sondaggio per lo sviluppo sostenibile dei Monti Reatini
Claudia Paielli, dottoranda all'Università Tor Vergata, ha pubblicato due questionari, rivolti a escursionisti e climber, per completare la propria ricerca sul turismo naturalistico come forma di rilancio per le comunità montane della provincia di…
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
Paularo, comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile
Il Parco del Gran Paradiso “migliore destinazione” verde in Italia
L'Area protetta ha ricevuto il Green Travel Award del Gruppo Italiano Stampa Turistica, nella categoria “Best Green Destination Italia
Sentieristica, vivacità e confronto a livello europeo
Il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani e il presidente della Struttura operativa sentieri e cartografia Alessio Piccioli hanno partecipato al “Multiplier Sports Event” in Repubblica Ceca, insieme ai rappresentanti di 18 associazioni…
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Riaperte ufficialmente le ferrate lecchesi del Pizzo d’Erna, Resegone e Medale
Con la cerimonia di inaugurazione dello scorso sabato 19 marzo gli storici itinerari attrezzati, nati negli anni ‘80 vengono restituiti alla frequentazione escursionistica dopo i lavori di manutenzione e riqualificazione
Il ministro del Turismo Garavaglia: “L’attività del Cai è strategica per il rilancio del turismo montano”
MITUR ha messo a disposizione del Cai 5 milioni di euro per le politiche della montagna: dalla digitalizzazione - con la possibilità di attivare per chiunque sul proprio smartphone l’app GeoResq per essere geolocalizzati in caso di incidente in…
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. La Sezione…
Un sondaggio per lo sviluppo sostenibile dei Monti Reatini
Claudia Paielli, dottoranda all'Università Tor Vergata, ha pubblicato due questionari, rivolti a escursionisti e climber, per completare la propria ricerca sul turismo naturalistico come forma di rilancio per le comunità montane della provincia di…
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
Paularo, comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile
Il Parco del Gran Paradiso “migliore destinazione” verde in Italia
L'Area protetta ha ricevuto il Green Travel Award del Gruppo Italiano Stampa Turistica, nella categoria “Best Green Destination Italia
Sentieristica, vivacità e confronto a livello europeo
Il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani e il presidente della Struttura operativa sentieri e cartografia Alessio Piccioli hanno partecipato al “Multiplier Sports Event” in Repubblica Ceca, insieme ai rappresentanti di 18 associazioni…
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per promuovere un turismo responsabile.
Paularo primo Villaggio degli Alpinisti del Friuli Venezia Giulia
Il comune delle Alpi Carniche, è entrato nel circuito transfrontaliero di località che puntano su autenticità, lentezza e sostenibilità per attirare i visitatori. Domenica 3 aprile la cerimonia di ingresso ufficiale, con il sindaco Marco Clama e…
Riaperte ufficialmente le ferrate lecchesi del Pizzo d’Erna, Resegone e Medale
Con la cerimonia di inaugurazione dello scorso sabato 19 marzo gli storici itinerari attrezzati, nati negli anni ‘80 vengono restituiti alla frequentazione escursionistica dopo i lavori di manutenzione e riqualificazione
Il ministro del Turismo Garavaglia: “L’attività del Cai è strategica per il rilancio del turismo montano”
MITUR ha messo a disposizione del Cai 5 milioni di euro per le politiche della montagna: dalla digitalizzazione - con la possibilità di attivare per chiunque sul proprio smartphone l’app GeoResq per essere geolocalizzati in caso di incidente in…
Attività turistico-ricettive della montagna invernale, il Cai ribadisce la necessità di uscire dalla monocultura dello sci alpino
Il Presidente generale Vincenzo Torti, intervenuto ieri sera al programma di Rai Radio 2 Caterpillar, ha ricordato la ferma contrarietà alla realizzazione di nuovi impianti di risalita e all'ampliamento di quelli esistenti, oltre ad auspicare di…
Un Villaggio degli Alpinisti anche in Friuli Venezia Giulia
AmbienteAlpinismoEscursionismoCultura
Paularo, nelle Alpi Carniche, è entrata nel circuito transfrontaliero di località che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. La Sezione…