Camminare: il primo passo per muoversi con consapevolezza nel territorio
La rete escursionistica italiana si può fare vanto di una stima di circa 180.000 chilometri: abbiamo parlato di questo patrimonio inestimabile con Alessio Piccioli, Presidente della Struttura operativa Sentieri e cartografia del Club alpino italiano…
A Trento il primo “Congresso congiunto sentieri e rifugi” del Cai
Sabato 14 e domenica 15 gennaio 150 persone parteciperanno all'appuntamento delle Strutture operative del Cai “Sentieri e cartografia” e “Rifugi e opere alpine”. Tra loro il Presidente generale Antonio Montani. Domenica si discuterà con realtà…
Il Cai saluta i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
L'11 gennaio 1923 il Regio decreto legge n. 257 istituiva l'area protetta. In una lettera il Presidente generale del Cai Antonio Montani e il Delegato all'ambiente e ai parchi Mario Vaccarella si congratulano per la ricorrenza, evidenziando…
Cime Bianche, solidarietà e sostegno al Cai Valle D’Aosta dai Consiglieri centrali del Cai di area ligure, piemontese e valdostana
Milena Manzi, Bruno Roberti, ed Eugenio Zamperone, in una lettera indirizzata al presidente del Cai Valle D'Aosta Piermauro Reboulaz, esprimono pieno apprezzamento delle osservazioni e motivazioni volte a contrastare la realizzazione del…
I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione
Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…
Cai, oltre 35mila km di sentieri mantenuti con i fondi del Ministero del Turismo
Esaurito lo stanziamento di 600mila euro previsto da due bandi per la manutenzione della rete sentieristica e del Sentiero Italia CAI, che ha finanziato interventi effettuati delle Sezioni del Cai nel 2022. Il Presidente generale Montani: «Con i…
Nuova Seggiovia sul Corno alle Scale: la montagna ferita per il vantaggio di pochi
Scrittore bolognese, Wu Ming 2, riflette sull'impatto ambientale della seggiovia che collegherebbe il comprensorio sciistico del Corno alle Scale, nel bolognese, con quello della Doganaccia, frazione turistica di Abetone Cutigliano (in provincia di…
Crissolo nuovo Villaggio degli Alpinisti
La candidatura, sostenuta e promossa dal Club alpino italiano, è stata accettata ieri dal Comitato di selezione, sancendo l'ingresso di Crissolo nella rete di località alpine che puntano sull'autenticità e sulla frequentazione sostenibile per…
Mezzi a motore sui sentieri lombardi, Cai contrario a «un’assurda forzatura della legge»
Il presidente del Cai Lombardia Emilio Aldeghi giudica così l'emendamento appena approvato dal Consiglio regionale lombardo che delega ai sindaci la regolamentazione e i permessi di transito dei mezzi motorizzati sulle strade agro-silvo-pastorali e…
Escursionismo e sviluppo del turismo in montagna: l’esperienza del Sentiero dei Ducati
Sabato 3 dicembre a Vetto (RE) un convegno per la presentazione di due tesi di laurea sul Sentiero dei Ducati, con la partecipazione del Presidente generale del Cai Antonio Montani. Organizzano il Cai Reggio Emilia e il Centro di studi avanzati sul…
Camminare: il primo passo per muoversi con consapevolezza nel territorio
La rete escursionistica italiana si può fare vanto di una stima di circa 180.000 chilometri: abbiamo parlato di questo patrimonio inestimabile con Alessio Piccioli, Presidente della Struttura operativa Sentieri e cartografia del Club alpino italiano…
A Trento il primo “Congresso congiunto sentieri e rifugi” del Cai
Sabato 14 e domenica 15 gennaio 150 persone parteciperanno all'appuntamento delle Strutture operative del Cai “Sentieri e cartografia” e “Rifugi e opere alpine”. Tra loro il Presidente generale Antonio Montani. Domenica si discuterà con realtà…
Il Cai saluta i 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
L'11 gennaio 1923 il Regio decreto legge n. 257 istituiva l'area protetta. In una lettera il Presidente generale del Cai Antonio Montani e il Delegato all'ambiente e ai parchi Mario Vaccarella si congratulano per la ricorrenza, evidenziando…
Cime Bianche, solidarietà e sostegno al Cai Valle D’Aosta dai Consiglieri centrali del Cai di area ligure, piemontese e valdostana
Milena Manzi, Bruno Roberti, ed Eugenio Zamperone, in una lettera indirizzata al presidente del Cai Valle D'Aosta Piermauro Reboulaz, esprimono pieno apprezzamento delle osservazioni e motivazioni volte a contrastare la realizzazione del…
I Tetraonidi alpini tra sviluppo turistico e necessità di conservazione
Le specie appartenenti a questo ordine di uccelli, come il Francolino di monte, il Gallo cedrone, il Fagiano di monte e la Pernice bianca, sono messe a rischio sulle Alpi da pressione antropica e crisi climatica. La necessità di una frequentazione…
Cai, oltre 35mila km di sentieri mantenuti con i fondi del Ministero del Turismo
Esaurito lo stanziamento di 600mila euro previsto da due bandi per la manutenzione della rete sentieristica e del Sentiero Italia CAI, che ha finanziato interventi effettuati delle Sezioni del Cai nel 2022. Il Presidente generale Montani: «Con i…
Nuova Seggiovia sul Corno alle Scale: la montagna ferita per il vantaggio di pochi
Scrittore bolognese, Wu Ming 2, riflette sull'impatto ambientale della seggiovia che collegherebbe il comprensorio sciistico del Corno alle Scale, nel bolognese, con quello della Doganaccia, frazione turistica di Abetone Cutigliano (in provincia di…
Crissolo nuovo Villaggio degli Alpinisti
La candidatura, sostenuta e promossa dal Club alpino italiano, è stata accettata ieri dal Comitato di selezione, sancendo l'ingresso di Crissolo nella rete di località alpine che puntano sull'autenticità e sulla frequentazione sostenibile per…
Mezzi a motore sui sentieri lombardi, Cai contrario a «un’assurda forzatura della legge»
Il presidente del Cai Lombardia Emilio Aldeghi giudica così l'emendamento appena approvato dal Consiglio regionale lombardo che delega ai sindaci la regolamentazione e i permessi di transito dei mezzi motorizzati sulle strade agro-silvo-pastorali e…
Escursionismo e sviluppo del turismo in montagna: l’esperienza del Sentiero dei Ducati
Sabato 3 dicembre a Vetto (RE) un convegno per la presentazione di due tesi di laurea sul Sentiero dei Ducati, con la partecipazione del Presidente generale del Cai Antonio Montani. Organizzano il Cai Reggio Emilia e il Centro di studi avanzati sul…