Feltre capitale dell’escursionismo e del cicloescursionismo Cai
EscursionismoCicloescursionismoTorrentismo
Dal 26 giugno al 3 luglio, sui sentieri che circondano la località bellunese, si terrà la 23 esima Settimana nazionale dell'escursionismo del Club alpino italiano. In programma decine di escursioni a piedi e in mountainbike, alle quali…
I vertici del Cai a Cortina per un impegno ambientale concreto in vista delle Olimpiadi
Il prossimo 10 luglio a Cortina d’Ampezzo i vertici del Club alpino italiano si riuniranno con un consiglio straordinario per concretizzare il proprio impegno per la tutela dell'ambiente in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Studiamo insieme lo stambecco
Prende il via il progetto di citizen science per monitorare la colonia presente su Antelao, Marmarole e Sorapis. Presentazione venerdì 17 giugno a Mestre
Futuro dell’industria dello sci, un incontro a Cortina
Le prospettive dello sci alpino per l'economia della montagna saranno al centro dell'incontro di stasera a Cortina, che si potrà seguire anche online. Tra i partecipanti, il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai…
Il bosco degli 800 anni nei territori di Vaia
il progetto prevede la ricostruzione di una porzione della superficie forestale distrutta dalla tempesta Vaia
Guide ufficiali “Sentiero Italia CAI”, doppia presentazione in Veneto
Gli appuntamenti sono in programma domani e venerdì, rispettivamente a Favaro Veneto (organizza il Cai Mestre) e a Lendinara (organizza la Sezione Cai locale). In entrambe le occasioni interverrà il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani.
Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: l’ambiente è a rischio
Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste, sottolineano otto Associazioni di protezione ambientale, tra cui il Club alpino italiano, riunite in un tavolo di lavoro congiunto
La prima pietra del parco di Cadore
«La prima pietra di tante altre pietre», è questo l’auspicio del convegno che si terrà sabato 26 marzo a Pieve di Cadore. Il convegno è organizzato dal gruppo promotore del parco
Il lupo nella foresta del Cansiglio
I risultati delle indagini sulla presenza del lupo nella foresta del Cansiglio in un libro patrocinato dal Cai Conegliano, dal Gruppo Grandi Carnivori e dall’Associazione Naturalistica Lorenzoni
L’alpinismo, l’ecologia e l’artigianato raccontati nei libri
Sono aperte le iscrizioni alla 40esima edizione del premio letterario Gambrinus “Giuseppe Mazzotti, riservato alle opere pubblicate tra il 1° gennaio 2020 e il 30 aprile 2022. Adesioni entro il 10 maggio 2022
Feltre capitale dell’escursionismo e del cicloescursionismo Cai
EscursionismoCicloescursionismoTorrentismo
Dal 26 giugno al 3 luglio, sui sentieri che circondano la località bellunese, si terrà la 23 esima Settimana nazionale dell'escursionismo del Club alpino italiano. In programma decine di escursioni a piedi e in mountainbike, alle quali…
I vertici del Cai a Cortina per un impegno ambientale concreto in vista delle Olimpiadi
Il prossimo 10 luglio a Cortina d’Ampezzo i vertici del Club alpino italiano si riuniranno con un consiglio straordinario per concretizzare il proprio impegno per la tutela dell'ambiente in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Studiamo insieme lo stambecco
Prende il via il progetto di citizen science per monitorare la colonia presente su Antelao, Marmarole e Sorapis. Presentazione venerdì 17 giugno a Mestre
Futuro dell’industria dello sci, un incontro a Cortina
Le prospettive dello sci alpino per l'economia della montagna saranno al centro dell'incontro di stasera a Cortina, che si potrà seguire anche online. Tra i partecipanti, il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai…
Il bosco degli 800 anni nei territori di Vaia
il progetto prevede la ricostruzione di una porzione della superficie forestale distrutta dalla tempesta Vaia
Guide ufficiali “Sentiero Italia CAI”, doppia presentazione in Veneto
Gli appuntamenti sono in programma domani e venerdì, rispettivamente a Favaro Veneto (organizza il Cai Mestre) e a Lendinara (organizza la Sezione Cai locale). In entrambe le occasioni interverrà il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani.
Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: l’ambiente è a rischio
Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste, sottolineano otto Associazioni di protezione ambientale, tra cui il Club alpino italiano, riunite in un tavolo di lavoro congiunto
La prima pietra del parco di Cadore
«La prima pietra di tante altre pietre», è questo l’auspicio del convegno che si terrà sabato 26 marzo a Pieve di Cadore. Il convegno è organizzato dal gruppo promotore del parco
Il lupo nella foresta del Cansiglio
I risultati delle indagini sulla presenza del lupo nella foresta del Cansiglio in un libro patrocinato dal Cai Conegliano, dal Gruppo Grandi Carnivori e dall’Associazione Naturalistica Lorenzoni
L’alpinismo, l’ecologia e l’artigianato raccontati nei libri
Sono aperte le iscrizioni alla 40esima edizione del premio letterario Gambrinus “Giuseppe Mazzotti, riservato alle opere pubblicate tra il 1° gennaio 2020 e il 30 aprile 2022. Adesioni entro il 10 maggio 2022