“Italia K2”: la morte di Mario Puchoz e il desiderio di vetta, Online l'8° puntata del podcast

L’ottava puntata del podcast Italia K2 racconta la tragica morte di Mario Puchoz e le difficili sfide della spedizione italiana del 1954 sul K2. Un viaggio tra rischi, coraggio e memoria, tra documenti d’archivio e testimonianze esclusive.

È uscita l’ottava puntata di Italia K2, il podcast realizzato da Mauro Bartoli dedicato alla storica spedizione italiana sul K2 del 1954, la seconda montagna più alta del mondo. Questa nuova puntata approfondisce le difficoltà e i drammi vissuti dalla squadra durante la scalata, con un racconto intenso e coinvolgente basato su testimonianze, diari e documenti d’archivio.

Il focus è sul lavoro di preparazione del percorso, la scelta della via, la valutazione dei pericoli e delle insidie da affrontare. In quegli anni pionieristici non esistevano previsioni meteo affidabili, e questo rendeva la programmazione della salita un’incognita continua. Il tempo poteva mutare in pochi minuti, trasformando un cielo sereno in una tempesta di neve implacabile.

Il campo base della spedizione si trovava a 5000 metri di altitudine, da cui partivano le salite per attrezzare ben nove campi intermedi, fondamentali per l’avvicinamento alla vetta.

Purtroppo, il 21 giugno la spedizione fu scossa da una tragedia: l’alpinista valdostano Mario Puchoz perse la vita al sesto campo a causa di un edema polmonare da alta quota, noto come “mal di montagna”. Un evento drammatico che mise a dura prova il morale della squadra, ma che non fermò la loro determinazione a proseguire per onorare la memoria del compagno scomparso.

Nel suo diario personale, Mario Fantin scrisse parole profonde, esprimendo il desiderio di tornare un giorno su quella montagna per restare “per sempre ai piedi della montagna, come una pietra caduta”. Questa riflessione chiude la puntata, lasciando aperta una domanda universale: esiste un luogo dove ognuno di noi vorrebbe rimanere per sempre?

La produzione è a cura di Lab Film e del Club Alpino Italiano, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna di Torino, con il sostegno del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano.

 

Ascolta la puntata