Alluvione a Bardonecchia

Un'esondazione ha travolto Bardonecchia nella notte di domenica 13 agosto; il Soccorso Alpino e Speleologico del Piemonte sta intervenendo sul posto
© Foto CNSAS

Nella notte di domenica 13 agosto 2023 sono esondati il Rio Frejus e il Rio Merdovine, travolgendo l'abitato di Bardonecchia. Le precipitazioni più abbondanti si sono registrate in località Pian delle Stelle e Rocca Nera. Le abbondanti precipitazioni, che sembrano essere particolarmente abbondanti nelle località Pian di Stelle e Roccianera, hanno ingrossato rapidamente i corsi d'acqua. Sembra inoltre che una frana in alta montagna (Monte Frejus) abbia provocato o almeno favorito l'ingrossamento dei corso d'acqua e la successiva esondazione. Non sono registrate vittime, mentre sono circa 60 gli sfollati.

© Foto CNSAS

ll Soccorso Alpino e Speleologico piemontese sta intervenendo a Bardonecchia per la gestione dell'evento alluvionale. Nel corso della notte le squadre di soccorritori accorsi sul luogo da tutta la Valle di Susa e dalla Valsangone hanno operato lungo l'alveo del fiume a valle dell'abitato per individuare automezzi trascinati dalla piena, identificarli e verificare che non vi fossero persone intrappolate all'interno. Alcuni automezzi sono stati ispezionati fino a quasi 10 chilometri di distanza dall'abitato di Bardonecchia. Nel corso della notte, inoltre, si è proceduto con l'evacuazione di un gruppo di campeggiatori dalla zona di Rochemolles, dopo che le loro tende erano state coinvolte da una colata di fango. Le operazioni si stanno svolgendo sotto il coordinamento del Centro Operativo Comunale e della Protezione Civile.

© Foto CNSAS