Domani alla Madonna della Castagna una rete di associazioni del territorio, tra cui il Cai Bergamo, organizza “Un percorso per tutti”, per presentare e sperimentare il progetto di raccolta e promozione dei percorsi bergamaschi accessibili alle persone con disabilità, agli anziani e alle famiglie
Un gruppo di associazioni bergamasche, tra cui la
Sezione Cai locale, ha unito le forze per
mappare una serie di
sentieri accessibili a tutti: persone con disabilità o fragilità , ma anche anziani, bambinie famiglie,.
Con l'evento
“Un percorso per tutti”, le associazioni promotrici intendono sperimentarli insieme, lungo i percorsi della
Madonna della Castagna, oltre a presentare il progetto
“Insieme sui sentieri, ognuno al proprio passo”.

L'appuntamento è fissato
domani alle 10:30 al Santuario di Madonna della Castagna.
«Il progetto è condiviso in rete da diverse associazioni bergamasche, tra cui il Cai Bergamo, che è la realtà più qualificata in ambito sentieristico», afferma Paolo Valoti, presidente della Sezione e delegato della Presidenza generale ai sentieri e ai rifugi. «L'obiettivo è raccogliere i percorsi inclusivi del nostro territorio in una guida, che, oltre a essere stampata, sarà resa disponibile online. La prima attenzione sarà rivolta alle persone con disabilità, ma la nostra visione di accessibilità è estesa anche a famiglie, bambini, anziani e alle persone con le più diverse fragilità».
I percorsi saranno classificati secondo i criteri del Gruppo di lavoro Montagnaterapia del Cai.