Balin Miller © Jeanine Girard-MoormanIl celebre Balin Miller, giovane alpinista dell'Alaska ben noto nella comunità dei climber per i suoi exploit in solitaria, è morto mercoledì in un incidente d'arrampicata su Sea of dreams, una delle più iconiche vie di Yosemite. Nonostante si tratti di uno degli itinerari più sprotetti e rischiosi di Yosemite, l'incidente non è avvenuto in fase di salita. Si tratta del terzo decesso nel parco durante l'estate/autunno 2025.
La conferma ufficiale della sua morte è arrivata direttamente dalla madre, Jeanine Girard-Moorman. "Si è dedicato all'arrampicata fin da quando era bambino. Il suo cuore e la sua anima erano dedicati esclusivamente all'arrampicata. Amava arrampicare e per lui non si è mai trattato di una questione di soldi e fama".
L'incidente è avvenuto nel primo giorno di shutdown, la chiusura del governo federale degli Stati Uniti, che ha lasciato i parchi nazionali tendenzialmente aperti, con attività limitate e centri visitatori chiusi. Il pronto intervento dei soccorsi non sembra però essere mancato, se non che i ranger non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. La tragica caduta è stata registrata in una diretta streaming su TikTok da un appassionato di Yosemite di nome Eric, che aveva utilizzato un telescopio per trasmettere ai telespettatori i progressi di Miller in arrampicata. Diverse centinaia di persone erano collegate al momento dell'incidente.
In un post su Facebook, il fotografo Tom Evans ha affermato che il famoso scalatore aveva sostanzialmente terminato la salita e aveva tentato di trasportare la sua borsa con l'attrezzatura su un tiro, quando questa si è incastrata. "È sceso sulla sua corda per liberarla, ma non arrivava al sacco per diversi metri. Si è calato fino all'estremità della corda, ma è sembrato che non se ne sia reso conto", ha scritto il fotografo.
Miller, che ha iniziato a scalare quando aveva solo 3 anni, ha raggiunto la fama internazionale con l'ascesa in solitaria della difficilissima Diretta Slovacca, sul Denali, in Alaska. Balin la completò nel tempo record di 56 ore. In precedenza, aveva realizzato anche la solitaria della French Connection, Monte Hunter e compiuto diverse altre salite alpinistiche di rilievo in Canada, negli Stati Uniti e in Patagonia.