Ciak in Abruzzo: il nuovo set di Ridley Scott

Il regista statunitense sceglie le montagne abruzzesi per il suo nuovo film "The Dog Stars". A breve inizieranno le riprese tra il Parco Sirente Velino, le aree intorno a Secinaro, Ovindoli, Avezzano e L'aeroporto dei Parchi dell'Aquila
Abruzzo, Campo Imperatore. Sullo Sfondo la mole inconfondibile del Gran Sasso © Pixabay

Le montagne d'Abruzzo saranno presto il set per il nuovo film di Ridley Scott, "The dog stars", in italiano "Le stelle del cane". Il regista ha scelto il Parco Sirente Velino, le aree intorno a Secinaro, Ovindoli, Avezzano e l'Aeroporto dei Parchi dell'Aquila, in località Preturo. 

 

Riflettori spenti sulle riprese 

Sulle riprese sembra esserci un vero e proprio silenzio stampa. Secondo indiscrezioni, le prime scene verranno girate tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, e a lavorare al set ci saranno circa 300 persone. Stando a testate locali, le riprese inizieranno tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, nelle località del lago di Bordano, in provincia di Udine, e nella foresta del Cansiglio, in provincia di Belluno. Proseguiranno in Abruzzo e infine approderanno a Cinecittà. 

 

Nidi d'uccelli e polemiche

Sulla pagina Facebook del Comune di Rocca di Mezzo si legge un messaggio del sindaco Emilio Nusca il quale chiarisce alcuni aspetti problematici relativi alla scelta del suo comune. Nel comunicato si legge che Ridley Scott avrebbe prima scelto di girare alcune scene ai Piani di Pezza, e poi avrebbe rinunciato a causa del mancato assenso dell'amministrazione comunale di Rocca di Mezzo.

Sul punto, il sindaco chiarisce che, a gennaio 2025, avrebbe incontrato, presso la Regione Abruzzo, la dott.ssa Cristina Pezza, location manager, gli assessori regionali competenti, i vertici del Parco Regionale Sirente Velino, il sindaco di Ovindoli, e il presidente di Abruzzo Film Commission. Durante l'incontro, in cui è stato chiarito che le scene si sarebbero girate in primavera, è emerso che in questa stagione dell'anno alcuni uccelli nidificano nella zona scelta. Per trovare soluzioni al problema, è stato incaricato uno studio della VincA – Valutazione Incidenza Ambientale – che avrebbe richiesto 90 giorni. 

Poco dopo la riunione, il sindaco è stato informato che Ridley Scott avrebbe deciso di sostituire Piani di Pezza con la Valle D'Arano, nel comune di Ovindoli. Sul punto, il sindaco scrive: "La sensazione chiara è che, al difuori del tavolo ufficiale, qualcuno abbia operato per spostare altrove un’opportunità nata per Rocca di Mezzo. Non è nostra abitudine sollevare polemiche. Ma non è neppure nostro costume fingere di non vedere. La verità è che il comune di Rocca di Mezzo ha partecipato con lealtà, spirito collaborativo e senso di responsabilità in ogni fase della discussione. Altri, invece, hanno preferito percorrere strade diverse, affatto trasparenti, lontane dal reciproco rispetto. Su tutto però resta il convincimento incontrovertibile che il territorio dell’altopiano delle rocche resta un contenitore di bellezze che continuano ad attrarre l’attenzione di artisti di fama mondiale. Pensare, quindi, di ricorrere a stratagemmi di piccolo cabotaggio non portano da nessuna parte e non fanno bene al futuro del nostro altopiano".

 

Trama e cast del film

Il film è un adattamento cinematografico del romanzo post-apocalittico di Peter Heller "Dog Star", pubblicato in Italia nel 2013 con il titolo "Le stelle del cane". È ambientato in Colorado e racconta di Hig, un pilota aereo sopravvissuto ad una pandemia mondiale, che ha perso la moglie e che vive nell'hangar di un aeroporto abbandonato con un cecchino e un cane. In scena, a dare vita ai personaggi della storia, ci saranno Margaret Qualley, Josh Brolin, Guy Pearce, Jacob Elordi.

 

Set abruzzesi

Il cinema, italiano e internazionale, ha già scelto l'Abruzzo come set per diversi film. Tra i più famosi si ricordano la serie "The New Pope" del 2019 di Paolo Sorrentino, con Jude Law e John Malkovich che hanno girato delle scene all'eremo di Santo Spirito a Maiella di Roccamorice; "Tale of Tales" del 2015 di Matteo Garrone, con Salma Hayek e Vincent Cassel, girato al Castello di Roccascalegna, in provincia di Chieti; "The American", del 2010 di Anron Corbijn con George Clooney, girato a Sulmona, Ofena e Castel del Monte (in Puglia); "Ladyhawke", del 1985 di Richard Donner con Michelle Pfeiffer e "Continuavano a chiamarlo Trnitià" del 1971 di E.B. Clucher con Bud Spencer e Terence Hill, entrambi girati anche a Campo Imperatore.