Estate all’Adamello: oltre 80 appuntamenti per riscoprire il parco

Da luglio a settembre il Parco dell’Adamello e la Riserva della Biosfera Valle Camonica – Alto Sebino offrono un ricco programma di eventi all’insegna di natura, cultura e sostenibilità.

Vivere la montagna con occhi nuovi, riscoprirne la profondità culturale, immergersi nei suoi habitat per comprenderne la fragilità e la bellezza. È l’invito che il Parco dell’Adamello rivolge a turisti e residenti con l’edizione 2025 del programma Estate nel Parco dell’Adamello, che da luglio a settembre propone oltre 80 appuntamenti tra escursioni, laboratori, esperienze culturali e momenti di divulgazione scientifica, coinvolgendo l’intero territorio del Parco e le sue tre Case: Paspardo, Cevo e Vezza d’Oglio.

Secondo l’assessore con delega al Parco Giovan Battista Bernardi, «le iniziative rappresentano molto più di un calendario estivo: sono un investimento culturale, sociale e ambientale per l’intero territorio. Valorizzare il patrimonio naturale e umano della valle significa rafforzare il senso di comunità e promuovere un turismo rispettoso».

Tra gli eventi di punta, torna la rassegna "Nei Sentieri Selvatici" – alla sua seconda edizione – con quattro cammini geopoetici guidati da Davide S. Sapienza, scrittore e promotore di un nuovo modo di abitare il paesaggio attraverso la parola. Le date: 19 luglio (Lago d’Arno), 3 agosto (Monte Colmo), 30 agosto (Conca del Baitone) e 21 settembre (Conca del Volano). Esperienze che uniscono poesia, geografia e lentezza per recuperare il senso profondo del camminare in natura.

Le tre Case del Parco propongono un palinsesto eterogeneo e territoriale:

  • Il Centro Faunistico di Paspardo si concentra su laboratori didattici, escursioni tematiche e momenti culturali.

  • La Casa del Parco di Cevo, in Valsaviore, approfondisce le relazioni comunitarie e la cultura della montagna.

  • La Casa del Parco di Vezza d’Oglio, in Alta Valle, dedica particolare attenzione a bambini, famiglie e giovani con numerose uscite naturalistiche.

Non mancano le aperture straordinarie dell’Osservatorio Faunistico all’Aviolo, attivo nei weekend estivi e a Ferragosto, con eventi a cura del team di Vezza d’Oglio e Paspardo.

Per favorire una fruizione sostenibile del territorio, il Parco rilancia anche nel 2025 l'iniziativa “Bus NaVetta”, in funzione dal 26 luglio al 24 agosto, per raggiungere le mete più frequentate della Valle Camonica senza usare l’auto, riducendo traffico ed emissioni.

Infine, ampio spazio alla divulgazione scientifica: sono previsti incontri sul Ghiacciaio dell’Adamello in collaborazione con il Servizio Glaciologico Lombardo, eventi dedicati ai cani da guardiania con l’esperta Luisa Vielmi, e nuove presentazioni del libro di Enzo Bona “Piante pericolose, velenose e allergeniche”, sesto volume dell’Atlante botanico della flora rhaetica.