Presentazioni letterarie Sala della Montagna - Salone del Libro di TorinoIl Club alpino italiano conferma anche quest’anno la propria presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere.
Le novità di quest'anno
Novità di quest’anno è la possibilità per i soci del Cai di acquistare il biglietto di ingresso alla fiera a un prezzo ridotto (12 euro anziché 15). Lo sconto è applicabile esclusivamente a coloro che acquisteranno il biglietto online sul sito del Salone.
Il Cai ha inoltre aderito all’iniziativa “Buono da leggere” del Salone del Libro: saranno dunque spendibili allo stand i 13mila buoni del valore di dieci euro distribuiti ai ragazzi piemontesi dai 14 ai 22 anni e ai docenti che verranno in visita con la loro classe. Utilizzabili anche gli ulteriori 2.500 buoni, sempre del valore di dieci euro, destinati agli studenti iscritti in un'università o negli istituti AFAM del Piemonte.
Nello stand X55 al Padiglione Oval, in un ampio spazio di 32 mq, sarà a disposizione dei visitatori tutta la produzione editoriale del nuovo marchio CAI Edizioni e un'ampia selezione dei libri editi o coediti dal Club alpino italiano.
Le pubblicazioni variano tra saggistica, narrativa e manuali tecnici, cuore delle conoscenze delle Scuole del Cai.
Le presentazioni letterarie
CAI Edizioni presenterà le ultime tre novità presso la Sala della Montagna, spazio ospitato nel Padiglione Oval gestito insieme a MontagnaLibri, la vetrina internazionale dell’editoria di montagna del Trento Film Festival.
Sabato 17 maggio alle ore 14:30 Daniele Zovi presenterà Voci dal bosco (2025, CAI Edizioni) insieme a Sulle Alpi(2024, Raffaello Cortina Editore), dialogando con Fausta Slanzi. Due libri, un solo viaggio attraverso le Alpi e i boschi tanto amati dallo scrittore, che li racconta con l’occhio del Forestale e la passione dell’esploratore.
Sempre sabato 17 maggio, alle ore 17, toccherà a Franco Faggiani e al suo Il maestro itinerante (2025, CAI Edizioni), nel quale narra le vicende del maestro Bertran Guyot, arrivato a Pragelato, nella Repubblica degli Escartons, una comunità europea ante-litteram. Nelle Alpi è convinto di trovare arretratezza, ma scopre invece comunità evolute e curiose.
Domenica 18 maggio alle ore 17, l’ultima presentazione in programma è quella di Enrico Camanni, autore di Mal di montagna (2025, CAI Edizioni). Dialogando con Leonardo Bizzaro, lo scrittore illustrerà i quindici ritratti di alpinisti raccolti nel libro, amici intimi o grandi campioni di ieri e di oggi, inclusa un’inaspettata autobiografia. Il “mal di montagna” è una febbre che trasforma, in bilico tra passione e ossessione.
Inoltre, giovedì 15 maggio alle 15:45 Antonio Massena presenterà il suo Fotogrammi in quota insieme a Nicoletta Favaron. Il libro, pubblicato da Trento Film Festival e Club alpino italiano, rappresenta la prima rassegna completa delle Genziane d’oro, il più importante premio assegnato dal festival trentino.
Ragazzi e scuole
Come l’anno passato, nelle giornate del Salone un’attenzione speciale sarà dedicata a scolaresche e famiglie grazie alle attività del Cai-Scuola.
Venerdì 16 maggio alle 15:30 (Pad. 4, spazio Lab. Scrittura) gli alunni delle scuole primarie saranno coinvolti nel laboratorio “GiochiAMO con lo Zaino” per comprendere, divertendosi, cosa mettere nello zaino prima di un’escursione in montagna e come scegliere il percorso più adatto alle proprie capacità.
Sabato 17 maggio alle 11:30 e domenica 18 maggio alle 13:30 (Pad. 3, spazio Lab. Scienza) alle famiglie sarà rivolto il laboratorio “Il Sentiero Italia Cai e un rifugio per amico”, incentrato sulla percorrenza dell’itinerario escursionistico che tocca tutte le regioni muniti di bussola e cartina.
Non mancherà l’attenzione alle diverse tipologie di rifugio di montagna e sui corretti comportamenti da tenere in loco.
Fonte: Ufficio Stampa CAI