Il CAI Pordenone in cima al Monviso per i suoi 100 anni

Nell’ambito delle iniziative per il Centenario della sezione di Pordenone del CAI il 9 agosto una delegazione di rappresentanti ha raggiunto la vetta del Monviso.

A cusa della sezione CAI di Pordenone

Il Monviso è la montagna simbolo del nostro Club Alpino Italiano, in quanto a guidare la prima cordata interamente italiana verso la cima fu Quintino Sella, Ministro delle Finanze del Regno d'Italia, il 12 agosto del 1863 e, a seguito della sua salita, decise di fondare anche in Italia l’associazione di cui orgogliosamente facciamo parte.

L’8 agosto il nostro numeroso gruppo (44 Soci) ha raggiunto Pian del Re dove, alle sorgenti del Po, c’è stato l’incontro con il Vicepresidente Generale del CAI Giacomo Benedetti, che con estrema sensibilità ci ha portato un saluto di buon augurio alla nostra salita. In un luogo simbolo della nostra identità nazionale è avvenuta la consegna da parte della nostra Vicepresidente Francesca Infurnari del gagliardetto del Centenario.

Raggiunto poi il Rifugio Quintino Sella, che festeggia anch’esso quest’anno un importante anniversario, quello dei 120 anni dalla fondazione, siamo stati accolti dai cordialissimi gestori Silvia e Alessandro.

Il 9 agosto, prima dell’alba, 29 Soci hanno intrapreso la salita verso il “Re di Pietra” prima risalendo le catene del Colle delle Sagnette, quindi entrando nel vallone delle Forcioline, un ambiente maestoso con enormi distese di detriti e rocce levigate dai ghiacciai che una volta ricoprivano questo territorio.

Superato il bivacco Andreotti a 3225 metri di quota, abbiamo iniziato la seconda parte della salita, quella sulle rocce della parete sud del Monviso, molto articolata ma ben segnalata. Un’ascesa impegnativa che abbiamo affrontato tutti assieme, in una giornata meteorologicamente stupenda, e che ci ha portato in vetta dove abbiamo scattato la foto con la bandiera della Commissione Escursionismo dedicata al “Centenario”.

Il gruppo che non è salito al Monviso ha potuto godere di questi ambienti meravigliosi con una bella escursione ai Passi del Gallarino e di San Chiaffredo, al Bivacco Bertoglio e alle propaggini del grande bosco – di pini cimbri – dell’Alevé.

Per tutti, dopo aver sciolto la tensione ed essersi messi alle spalle le fatiche della giornata, una bella cena al Rifugio, con una favolosa e squisita torta del Centenario; sorpresa graditissima che ci hanno voluto fare i rifugisti.

Domenica 10 il rientro a Crissolo; ancora 1500 metri di dislivello in discesa, passando dal Rifugio Alpetto con l’interessante museo e dalla Meire Arpiol ai piedi del Monte Tivoli.

Grande soddisfazione per tutto il gruppo, per gli accompagnatori e anche per il Direttivo Sezionale per la riuscita di questa iniziativa in questo anno molto particolare per la nostra Sezione. Una delle tante che ci stanno accompagnando.

I prossimi appuntamenti sono molti, ma iniziamo col ricordare il 7 settembre quando ci saranno le Escursioni del Centenario e l’inaugurazione del Sentiero del Centenario in Piancavallo assieme al Gruppo Alpini che con noi festeggia 100 anni e il Main Event che avrà luogo a Pordenone l’11 e 12 ottobre, un evento diffuso che coinvolgerà tutta la città.