Kosovo, Via Dinarica: una nuova meta per le gite sezionali CAI

Tre anelli escursionistici lungo la Via Dinarica, pensati per le Sezioni: il progetto NaturKosovo apre nuove strade alla cooperazione e al cammino.

A cura di Valeria Sartori

Lungo la Via Dinarica in Kosovo

Dopo tre anni di impegno concreto, passione, sudore, burek (ma anche un po’ di rakija) il progetto NaturKosovo - finanziato dalla sede AICS di Tirana - si sta volgendo al termine. Per la prima volta, la sede centrale del Club Alpino Italiano è stata direttamente coinvolta in un progetto di cooperazione internazionale insieme a delle ong italiane, associazioni kosovare oltre che alla Federazione di alpinismo del Kosovo. 

Il 30 novembre 2025 non rappresenta la fine di questo cammino, ma l’inizio di una nuova, stimolante opportunità per tutte le persone appassionate di escursionismo e soprattutto per le Sezioni e Sottosezioni del CAI.

 

Organizzare una gita sezionale in Kosovo, lungo la Via Dinarica. Possibile?

Il progetto NaturKosovo ha avuto come obiettivo principale il recupero e il ripristino della Via Dinarica in Kosovo, un tratto di grande valore naturalistico e culturale all’interno dei Balcani Occidentali. L’obiettivo è quello di riuscire a favorire e sostenere una crescita economica nelle aree montane occidentali del Kosovo, attraverso opportunità legate al turismo responsabile… come avremmo potuto tirarci indietro?

In questi tre anni, 50 soci e socie del CAI provenienti da tutta Italia - e appartenenti in larga parte ai gruppi juniores - si sono messi in gioco in attività di formazione e missioni sul campo per trail building, posizionamento e manutenzione della segnaletica insieme ai volontari e volontarie del club alpino kosovaro. 

Quello che è venuto fuori - oltre a legami profondi e ricordi indelebili (parole dei partecipanti eh!) - sono 160 chilometri di sentieri messi a nuovo tra le Montagne Maledette, di cui 99 chilometri già esistenti e 61 chilometri creati da zero come collegamenti con e da municipalità limitrofe oppure con tratti già esistenti.

Segnaletica Cai lungo la Via Dinarica in Kosovo © Veronica Pierotti

Tre anelli per sei giorni di avventura

Per rendere semplice e concreta la possibilità di organizzare una gita sezionale in Kosovo, sono stati sviluppati tre itinerari ad anello della durata di 6 giorni (2 di viaggio e 4 di cammino), curati da tour operator locali che hanno lavorato fianco a fianco dei volontari e delle volontarie in questi anni di progetto. Gli itinerari, che si snodano lungo i tratti più spettacolari della Via Dinarica in Kosovo, sono:

  • Anello di Peja

  • Anello di Dečani

  • Anello di Junik

Ogni anello è pensato per gruppi CAI, con supporto logistico locale, sistemazioni in guesthouse e possibilità di adattare il livello di difficoltà alle esigenze del gruppo.

 

Come partecipare

Per facilitare l’organizzazione e ottenere dei preventivi personalizzati, abbiamo predisposto un modulo Google Form dedicato alle Sezioni. Compilarlo è semplice, non comporta alcun costo, e una volta inviata la richiesta (o anche più di una!), si viene contattati direttamente dai tour operator che operano nella zona e pronti ad accompagnarvi durante il viaggio.

Potete compilare il Google Form al seguente link: https://forms.gle/V1tgANqBadKyJQos8

Lungo la Via Dinarica

Perché andare?

Perché questa è una montagna che parla anche il linguaggio del nostro sodalizio. Non solo sentieri, ma relazioni, scambio culturale, cooperazione. Partecipare a una gita sezionale in Kosovo significa camminare sui frutti di un impegno collettivo, dare continuità ad un’esperienza che ha unito la sentieristica, la formazione, la solidarietà internazionale e lo sviluppo sostenibile.

La Via Dinarica in Kosovo è pronta ad accogliere i passi delle nostre Sezioni. E voi, avete preparato lo zaino?

Per stuzzicare ancora una volta la vostra curiosità con qualche lettura rilassante e stimolante da fare sotto l’ombrellone, vi consigliamo di spulciare queste risorse online:

  • App della Via Dinarica in Kosovo: potete trovare il tracciato completo, le tappe e le relative informazioni;

  • Via Dinarica Kosovo Guide Book: il nome è già sufficientemente esplicativo

  • Video del progetto in cui potete avere un assaggio delle meraviglie paesaggistiche (oltre che a sentire le parole dei volontari e delle volontarie del CAI che hanno contribuito al progetto)

Pensate che, a novembre 2024 la via Dinarica in Kosovo ha messo insieme in un’unica gita le sezioni di Pisa e Livorno, se non è cooperazione questa.