Nel 2026 una conferenza mondiale sull’orso nel cuore del PNALM

Un evento storico per la conservazione dell'orso marsicano e un riconoscimento internazionale delle "Comunità a Misura d'Orso".

Nel 2026, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), si svolgeranno due importanti eventi, dedicati alla conservazione dell’orso a livello internazionale, con un focus sull’orso marsicano, la sottospecie appenninica di orso bruno, simbolo del Parco stesso. Tra il 20 e il 25 settembre 2026, Pescasseroli (AQ) ospiterà la Conferenza Internazionale sull'orso, promossa dall'IBA – International Association for Bear Research and Management, e la conferenza finale del progetto LIFE Bear-Smart Corridors.

 

Una conferenza che rappresenta un momento storico

L’orso marsicano (Ursus arctos marsicanus), è una sottospecie endemica dell'orso bruno europeo, un tempo diffusa in gran parte dell'Appennino centrale, è oggi confinato in una piccola area tra Abruzzo, Lazio e Molise. La sua roccaforte è il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ma la popolazione si sta espandendo anche verso il Parco Nazionale della Maiella, il Parco Nazionale dei Sibillini e altre aree protette limitrofe.

Si tratta di una specie a forte rischio di estinzione, con una popolazione stimata in circa 60 esemplari, rendendolo l'orso più raro d'Europa, la cui sopravvivenza dipende dalla conservazione del suo habitat e dalla mitigazione dei conflitti con le attività umane, che rappresentano le principali minacce. Una sfida che vede impegnato in prima fila da oltre un secolo il PNALM.

La conferenza mondiale dedicata agli orsi, in programma il prossimo anno nel PNALM, rappresenta, come evidenziato dall'ente, un “un momento storico”, che vedrà riuniti in Abruzzo “centinaia di esperti internazionali, tra scienziati, professionisti, autorità, ONG e comunità locali, per condividere conoscenze e rafforzare soluzioni volte a favorire le complesse interazioni tra la specie e le popolazioni umane.”

La proposta di ospitare proprio a Pescasseroli la Conferenza dell’IBA, che ogni 2 anni viene organizzata in un continente diverso, è stata avanzata da alcuni partner del progetto LIFE Beat-Smart Corridors: Rewilding Europe, Rewilding Apennines, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Salviamo l'Orso. Una proposta approvata con soddisfazione dall'IBA. 

"È un onore e un privilegio per l'IBA collaborare con i partner del LIFE Bear-Smart Corridors nell'organizzare una conferenza dedicata all'orso marsicano, specie estremamente minacciata, e celebrare il successo di questa iniziativa – il commento di Jennapher Teunissen van Manen, Direttrice delle Operazioni e dei Programmi dell'International Association for Bear Research and Management  - .Le conferenze dell'IBA offrono un'opportunità unica di networking a livello globale per i biologi degli orsi e di condivisione del lavoro svolto nelle comunità locali. La conferenza di Pescasseroli metterà in luce l'importante impegno di conservazione e di coinvolgimento delle comunità svolto nel cuore selvaggio d'Italia, permettendo ai biologi di tutto il mondo di portare a casa le conoscenze acquisite e applicarle nelle proprie aree”.

Parole che evidenziano il riconoscimento internazionale delle cosiddette “Comunità a Misura d’orso”, un approccio in corso di sperimentazione nel PNALM da oltre un decennio, avviato in una singola comunità, e poi replicato in altre 15 aree, grazie al cofinanziamento della Commissione Europea attraverso l'iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors, che ha come principale obiettivo il promuovere la convivenza tra orsi e comunità locali. Il progetto, avviato nel 2021 e in scadenza proprio nel 2026, mira a favorire l’espansione dell’orso bruno marsicano, lungo corridoi ecologici di collegamento tra le aree protette, che diventano al contempo “corridoi di coesistenza”, lungo i quali le comunità vivano in armonia con la specie. 

 

Il “mondo” riunito a Pescasseroli

La conferenza internazionale sarà organizzata in alcuni luoghi della cittadina abruzzese, grazie al coinvolgimento del Comune, di associazioni di categoria, imprenditori locali e altre organizzazioni. Il programma prevede 5 intense giornate, durante le quali sono previste sessioni di approfondimento scientifico e socioculturale, condivisione di ricerche e studi, momenti di incontro e scambio sulle buone pratiche di coesistenza insieme alle comunità locali, escursioni, degustazioni di prodotti tipici. 

"Questo evento in collaborazione con l'IBA a Pescasseroli rappresenta un importante momento di confronto globale sulla conservazione degli orsi, offrendo un'occasione preziosa per tutti, per conoscere le criticità legate alla conservazione, ma anche le ricerche e le buone pratiche adottate nel mondo e far conoscere la realtà dell'orso marsicano", ha affermato Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. 

La conferenza è finanziata dal programma LIFE della Commissione Europea e dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.