Orme del Mugello: il più grande Parco Storico d’Italia da vivere passo dopo passo

Con Orme del Mugello sono tante le occasioni per vivere un territorio, conoscerlo e apprezzarlo nei suoi vari aspetti. L’opportunità di unire turismo, storia, arte, natura, benessere, ospitalità ed enogastronomia sotto un unico tetto nasce da un'idea: il Mugello è un grande territorio, ricco di tutte queste risorse, ma che non solo non le ha valorizzate a sufficienza, ma neanche le conosce completamente.

Tutto ciò si è concretizzato con la creazione di una serie di percorsi (che ripercorrono sentieri CAI, So.F.T., ma anche altre strade secondarie), interconnessi e sommabili tra di loro, in un fiume con mille rivoli, tutti da scoprire, tutti da provare. Percorsi che hanno trasformato il Mugello, a livello di estensione, nel più grande Parco Storico d’Italia.

Dalla preistoria e dagli etruschi alla Linea Gotica e alla Resistenza, passando per i Medici, il Risorgimento, i legami tra Toscana e Romagna di una terra di confine, il Mugello Cristiano e i suoi grandi personaggi, scrittori e pittori che portano il nome del Mugello in tutto il mondo, ma che non sempre si associano a questa terra.

Itinerari che possono durare poche ore o anche più di una settimana e che permettono di apprezzare il Mugello sotto tutte le sue sfaccettature. Percorsi che hanno una connotazione prettamente storica nella loro stesura, con cui ripercorrere le strade di vecchi pellegrini, di commercianti e artigiani, della fede popolare, delle guerre e delle battaglie, delle fughe e delle scoperte.

Tali itinerari consentono di camminare o pedalare tra le meraviglie paesaggistiche, incontrare e soffermarsi in luoghi di interesse e bellezze architettoniche (ben 191 i punti di interesse localizzati sui 14 itinerari), avere accesso a guide (cartacee e telematiche, con approfondimenti, immagini, filmati) e ai racconti dei protagonisti dell’epoca per capire i luoghi e le storie che vi si sono dipanate.

Nel progetto è stata infatti realizzata, per la prima volta in Mugello, un’audioguida con attori che raccontano le storie di 31 personaggi.

Inoltre sarà possibile fermarsi presso fattorie, borghi e aziende per vedere la lavorazione di prodotti artigianali e gustare sapori incredibili, frutto della contaminazione gastronomica tosco-romagnola e di materie prime di assoluto livello. Cullati dall’ospitalità delle strutture mugellane, che sapranno venire incontro alle varie esigenze di camminatori, ciclisti o cavalieri, sarà facile dimenticare le fatiche della giornata.

Un lavoro complesso e particolareggiato che ha messo in campo dieci itinerari, più quattro con un particolare tematismo (due dedicati al mondo della bici, uno agli amanti del vino e uno alle discipline olistiche).

Tra le varie opportunità, Orme del Mugello offre agli escursionisti un’esperienza di benessere immersa nella natura, dove rilassarsi, rallentare e riscoprire il proprio equilibrio interiore sperimentando attività come forest bathing, yoga, meditazione e altre discipline olistiche, connettendosi con se stessi e i suoni della natura per ritrovare armonia, pace e serenità.

Come uso nei cammini, anche per ricordo dell’esperienza fatta, è disponibile una “credenziale” che porta delle agevolazioni e degli sconti, su cui annotare i timbri a dimostrazione del percorso effettuato. Questo permetterà, alla fine, di ricevere un attestato: il “Testimonium”.

Un impegno completo e a tutto tondo, in stretta sinergia con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello e in particolare con il suo Ufficio Turismo.

Orme del Mugello rappresenta le orme lasciate dai predecessori e dalla storia, dagli animali padroni dei boschi nei quali si svolgono i cammini, ma anche quelle di ciascuno che sceglierà di camminare o pedalare sui sentieri, segnando un territorio che non si finisce mai di scoprire.

Il sito e la webapp sono online all’indirizzo www.ormedelmugello.it, e novità e aggiornamenti si trovano anche sulle pagine social di Orme del Mugello.