Salone del libro di Torino: successo per le presentazioni CAI Edizioni

Tre presentazioni CAI Edizioni al Salone del Libro di Torino 2025 hanno coinvolto un pubblico appassionato con racconti di boschi, comunità alpine e grandi alpinisti. I libri di Zovi, Faggiani e Camanni hanno offerto prospettive intense su natura, storia e montagna.
Enrico Camanni dialoga con Leonardo Bizzaro al Salone del Libro di Torino © CAI Edizioni

Grande successo per le presentazioni CAI Edizioni durante il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Tre opere che hanno riscosso grande interesse e coinvolgimento tra il pubblico, con la Sala della Montagna piena di gente e tante domande. Durante le giornate del festival sono stati presentati: Voci dal bosco di Daniele Zovi, Il maestro itinerante di Franco Faggiani e Mal di montagna di Enrico Camanni.

 

Voci dal bosco di Daniele Zovi

Sabato 17 maggio alle ore 14:30, Daniele Zovi ha presentato Voci dal bosco, dialogando con Fausta Slanzi, inaugurando la collana "Il Rifugio delle Idee" di CAI Edizioni. Il libro è una raccolta di ritratti di alberi e foreste, che mette in luce la resilienza e la bellezza del mondo vegetale. Attraverso descrizioni poetiche e scientifiche, Zovi invita i lettori a riscoprire il legame profondo tra l'uomo e la natura, sottolineando l'importanza di ascoltare le "voci" silenziose dei boschi. 

Daniele Zovi al Salone del Libro di Torino con Fausta Slanzi © CAI Edizioni

 

Il maestro itinerante di Franco Faggiani

Sempre sabato 17 maggio, alle ore 17:00, Franco Faggiani in dialogo con Fausta Slanzi ha presentato Il maestro itinerante, un romanzo storico ambientato nella Repubblica degli Escartons (1343-1713). Il protagonista, Bertran Guyot, è un giovane maestro che, dopo gli studi a Torino, intraprende un viaggio nelle comunità alpine della Val di Pragelato. Attraverso le sue esperienze, il libro esplora la ricchezza culturale e sociale delle valli alpine, offrendo uno spaccato affascinante di un'epoca poco conosciuta.

Franco Faggiano al Salone del libro di Torino con Fausta Slanzi © CAI Edizioni

 

Mal di montagna di Enrico Camanni

Domenica 18 maggio alle ore 17:00, Enrico Camanni ha discusso con Leonardo Bizzaro attorno ai temi del suo Mal di montagna, una raccolta di quindici ritratti di alpinisti di diverse epoche e origini. Il libro esplora le motivazioni, le passioni e le ossessioni che spingono gli alpinisti a confrontarsi con le sfide delle alte quote. Camanni offre un'analisi profonda delle relazioni umane e delle esperienze personali legate all'alpinismo, rendendo omaggio a un mondo affascinante e complesso.