Soli tra le montagne, 3 storie di fatica e silenzio

Tre film, disponibili su InQuota.tv, che raccontano la montagna come meraviglioso connubio tra infiniti silenzi e fatica.
Un frame di "Altavia 4000"

Di luoghi in cui potersi chiudere nel silenzio, in cui poter spegnere il brusio della vita quotidiana, è ricco il mondo. Può trattarsi di una stanza isolata, di un angolo di costa battuto dal vento, di una via acciottolata da percorrere nel buio della notte. Ma, dovendo provare a immaginare un posto, in cui essere in grado di sentire il rumore dei propri passi e dei propri pensieri, mentre i polmoni tornano ad allargarsi, inalando aria fresca e libertà, il primo pensiero che verrebbe in mente è probabilmente la montagna

Le vette rappresentano il luogo in cui, con i nostri piedi, riusciamo ad arrivare più vicini al cielo. Un luogo di leggerezza, per raggiungere il quale bisogna però sudare. È dalla ricerca di questo meraviglioso connubio tra infiniti silenzi e fatica, che nasce spesso l’idea di qualche sfida in quota. Come nel caso di 2 delle storie che vi consigliamo di scoprire oggi. 

Nella prima pellicola, “Altavia 4000”, a firma dei registi italiani Luca Matassoni e Marco Tonolli, è raccontata la vicenda di due aspiranti Guide Alpine, Gabriel e Nicola, che scoprono di condividere un desiderio: scalare tutti gli 82 Quattromila delle Alpi in una sola stagione. Un sogno in solitaria che diventa gioco di squadra. Il secondo film, “Not alone”, realizzato dalla regista canadese Heater Mosher, è il racconto della ricerca di una risalita emotiva a seguito di un profondo lutto. La storia di Sarah, atleta e guida alpina che, dopo aver perso una cara amica, si cimenta in impegnative arrampicate invernali. 

La montagna, e i suoi silenzi, non sono soltanto lo scenario di avventure e imprese sportive, ma anche di coloro che in quota si ritrovano in solitaria per svolgere una professione. È il caso di Phuntsho Tshering è l’unico glaciologo del Bhutan, protagonista del film “Mountain Man”, del documentarista bhutanese Arun Bhattarai. Il racconto della vita di un uomo che, ogni anno, si ritrova a dover vivere per mesi in solitudine tra le vette himalayane.

 

Altavia 4000

di Luca Matassoni e Marco Tonolli

Gabriel Perenzoni e Nicola Castagna si conoscono durante i corsi per diventare guide alpine e scoprono di avere un sogno in comune: scalare tutti gli 82 Quattromila delle Alpi in una sola stagione. ALTAVIA 4000 è un viaggio attraverso i giganti delle Alpi, un’avventura alla scoperta di sé stessi e dei legami profondi che nascono lassù.

GUARDA IL FILM

 

Not Alone

di Heater Mosher

Dopo che una valanga causata da una sessione di arrampicata su ghiaccio si prende la vita di una cara amica, Sarah Hueniken, atleta professionista e guida alpina, è devastata. Nel tentativo di riconciliarsi con la sua vita in montagna, affronta un’imponente serie di impervie arrampicate invernali - ma per guarire serve molto più che una semplice scalata.

GUARDA IL FILM

 

Mountain Man

di Arhun Battarai

Phuntsho Tshering è l’unico glaciologo del Bhutan. Ogni anno viaggia a piedi per giorni negli angoli più remoti dell’Himalaya bhutanese per misurare i ghiacciai che si sciolgono rapidamente a causa dei cambiamenti climatici. Yangchen, la figlia di 11 anni, ogni anno da quando ha memoria vede suo padre scomparire per mesi. Durante le sue difficili escursioni, l’unico sollievo di Phuntsho è condividere le proprie avventure con la figlia, attraverso dei video che realizza per lei con il cellulare.

GUARDA IL FILM