
Un biglietto del treno sul cellulare e la libertà di viaggiare lungo l'arco alpino per sette giorni in un mese: è questo Yoalin, l'iniziativa di Cipra International e del Consiglio dei Giovani di Cipra – CYC – rivolta ai ragazzi tra i 18 e i 27 anni. Per candidarsi al programma c'è tempo ancora fino a oggi, 15 maggio alle 17.00, dopodiché le selezioni si chiuderanno e verranno assegnati i 150 biglietti disponibili.
Yoalin è un acronimo: Youth Alpine Interrail, dove interrail è il biglietto che permette a chi lo acquista di fare viaggi illimitati sui treni nei paesi europei che aderiscono alla convenzione in un periodo circoscritto di tempo.
I biglietti Yoalin sono la versione mobile dell'Interrail Global Pass del valore di 286€, che Cipra assegna ai ragazzi che vivono sulle Alpi, interessati al tema della sostenibilità e che non hanno mai partecipato al programma negli anni precedenti. Yoalin è infatti alla settima edizione: iniziato nel 2018, ha l'obiettivo di far viaggiare attraverso le Alpi con i mezzi pubblici, in modo sostenibile, così da ridurre le emissioni di CO2.

Per candidarsi
I ragazzi interessati all'iniziativa devono inviare la propria candidatura entro le 17.00 del 15 maggio, compilando l'apposito modulo sul sito. L'organizzazione specifica che verranno apprezzate le candidature fatte autonomamente, senza l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
Una volta selezionati…
L'esito delle selezioni si saprà il 23 maggio. A scegliere i vincitori sarà una giuria formata dagli ambasciatori Yoalin, ossia i viaggiatori degli anni precedenti. Ci sono in palio 150 biglietti.
Se si viene selezionati, bisognerà versare un contributo di 50€ che non verrà rimborsato. Si tratta di una somma che garantisce la partecipazione attiva ai viaggiatori selezionati e l'effettivo utilizzo del pass.
I giovani fruitori del biglietto dovranno partecipare ad un evento, online o in presenza, organizzato da Cipra.
Il pass è individuale: se si vuole viaggiare in gruppo, tutti i membri devono fare richiesta. È possibile specificare se si vuole partecipare insieme ad altri che richiedono il biglietto e la giuria ne terrà conto, ma ciò non garantisce che tutti lo ricevano.
...inizia il viaggio
L'interrail dà diritto a viaggiare per sette giorni in un mese lungo le Alpi tra la metà di giugno e ottobre 2025. I paesi in cui ci si può muovere sono: Monaco, Francia, Italia, Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein e Svizzera.

Ai ragazzi che partecipano all'iniziativa è richiesto di partecipare alla comunità social Yoalin, in cui ci sono anche gli ambasciatori, di condividere con l'organizzatore tre foto del viaggio e le destinazioni principali.
Per spostarsi, bisognerà utilizzare mezzi sostenibili e pubblici, ma anche una bicicletta. Il biglietto interrail, infatti, dà diritto a salire sul treno con la bici.
Sono inoltre previsti degli eventi organizzati da Cipra: a Poschiavo (Svizzera) c'è l'inaugurazione del progetto dal 13 al 15 giugno, mentre a Berna, dal 24 al 26 ottobre, c'è l'evento finale. Per queste due iniziative sono coperte le spese di viaggio e di pernotto. Ci sono anche incontri più piccoli in varie città alpine per conoscersi – in questo caso i costi sono a carico dei partecipanti.
I ragazzi potranno aderire anche ad un concorso fotografico e di racconti con in palio piccoli gadget utili e sostenibili che riceveranno durante gli eventi dal vivo del loro viaggio.
A fine ottobre verrà chiesto di compilare un modulo di valutazione sull'esperienza.
Suggerimenti
I futuri viaggiatori non saranno lasciati soli: potranno accedere alla community Yoalin ed entrare in contatto con gli ambasciatori, disponibili come guide turistiche o compagni di escursioni nelle rispettive regioni, oltre a dare consigli utili e suggerimenti sulle destinazioni.
Una sezione del sito è dedicata ai trucchi per viaggi sostenibili: come utilizzare le dita delle mani per calcolare in quanto tempo tramonterà il sole senza orologi, o come usare una bottiglia d'acqua piena per amplificare la luce di una torcia o dello smartphone per la notte; su come tenere lontani i ragni con piante di menta o lavanda o le zanzare con l'olio di cocco.
Cos'è Cipra International
Anche Cipra è un acronimo: Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fondata il 5 maggio 1952 a Rottach/Egern.
Opera "dall'alto", collaborando con organi tecnici e politici, tra cui i ministri dell'ambiente degli Stati alpini, e proponendo soluzioni e interventi a favore della protezione delle Alpi.
E "dal basso" fornendo supporto alle città, ai comuni e alla società civile nel perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile.
Protezione della natura, ma anche attenzione all'energia e alla mobilità, alla partecipazione, alle questioni di genere, alla sufficienza e al coinvolgimento dei giovani sono i temi cari a Cipra.
Sulla questione della mobilità sostenibile, si legge sul sito: “Certo, prendere un'auto o un aereo è comodo. Ma il viaggio verso la meta delle nostre vacanze, il nostro comportamento sul posto e il conseguente consumo di risorse lasciano tracce: nella natura, nel territorio e nelle persone che vi abitano. Le vacanze non sono quindi una decisione puramente privata, ma sempre una questione di qualità della vita collettiva”.