Verso l’Hindu Raj: la spedizione dei “Cani Sciolti” del Cai Cavriago

Il 2 agosto partirà una spedizione alpinistica nel nord del Pakistan per celebrare i 150 anni del Cai reggiano. L’iniziativa sostiene il Cristina Castagna Center con raccolta di materiali e fondi.

Partirà il 2 agosto dall’aeroporto di Venezia la spedizione alpinistica organizzata dalla Sottosezione Cai “Cani Sciolti” di Cavriago, con destinazione Islamabad, nel nord del Pakistan. La meta è la catena montuosa dell’Hindu Raj, situata tra l’Hindu Kush e il Karakorum, ancora poco conosciuta.

L’obiettivo principale è la salita alla cima Renato Casarotto Kor, alta 6200 metri e salita per la prima volta nel 2000. Oltre a questa vetta, verranno tentate altre ascensioni sulle montagne della zona. La spedizione nasce dall’amicizia di un gruppo di giovani alpinisti del Cai di Cavriago con l’alpinista vicentino Tarcisio Bellò, che coordinerà gli aspetti logistici e farà parte del team. L’iniziativa è anche un modo per celebrare i 150 anni del Cai reggiano.

 

La spedizione

La spedizione si compone di due parti: un impegnativo trekking esplorativo, sotto la guida di Paolo Penzo, che toccherà luoghi poco battuti intorno al lago Atar e al relativo passo, e la parte alpinistica guidata da Fabio Paglione, istruttore della Scuola di alpinismo “Bismantova” del Cai. I due gruppi si riuniranno poi per il rientro in Italia, durante il quale sono previste soste culturali a Gilgit, Skardu, con visite a siti storici e musei locali.

I partecipanti alla spedizione alpinistica sono: Fabio Paglione, Andrea Coppelli, Filippo Barbieri, Annalisa Cavani, Fabio Tazio Roli, Gabriele Fontana, Stefano Sandri, Alessandro Turchi, Fabio Fantini, Gianfilippo Pirillo e Matteo Furgeri.

I partecipanti al trekking sono: Paolo Penzo, Alberto Rutigliano, Natascia Leporati, Laura Vicini, Eleonora Costa, Giovanni Piumi e Isabella Bellò.

Alberto Fangareggi, presidente del Cai Reggio Emilia, sottolinea l’importanza della spedizione sia per l’esplorazione di una zona poco frequentata del Pakistan sia come viaggio di solidarietà a favore del Cristina Castagna Center di Gotholti, nel nord del Pakistan. Il progetto di solidarietà, portato avanti da Tarcisio Bellò, sostiene infrastrutture fondamentali nella zona come un ponte, un sistema fognario, un acquedotto e appunto il Cristina Castagna Center, inaugurato nel 2024 alla presenza del presidente generale del Cai Antonio Montani.

Il centro è un punto di riferimento per la formazione di portatori, guide escursionistiche e alpine, oltre a rappresentare una base logistica per trekking e spedizioni alpinistiche.

Gli alpinisti della Sottosezione “Cani Sciolti”, con l’aggiunta di soci Cai di altre sezioni emiliane, si sono preparati con allenamenti intensi sulle Alpi per affinare la preparazione tecnica e fare squadra, elemento fondamentale per una spedizione.

Per sostenere il progetto di solidarietà e presentare la spedizione, la Sottosezione organizza martedì 22 luglio alle 20 presso la sede di Cavriago una “grigliata” per i soci Cai, durante la quale verranno raccolti materiali e attrezzature alpinistiche necessarie per la formazione delle guide e dei portatori del Cristina Castagna Center. Una precedente iniziativa analoga ha già riscosso successo nei giorni scorsi.