Scuola, Scout, Montagnaterapia e disabilità: ambiti che vedono un importante impegno del 
Cai La Spezia, che ritiene fondamentale offrire un valido percorso formativo ai più giovani.
Le uscite con le quarte del Liceo Mazzini
Nell'ambito del Progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) 
“Lavoro e Montagnaterapia”, la Sezione ha coinvolto una 
sessantina di alunni di quarta del Liceo Mazzini. Gli Accompagnatori della Sezione li hanno portati lungo i sentieri della Rete Escursionistica Ligure limitrofi alla scuola per promuovere nei loro confronti gli stili di vita corretti per la salute ed eco sostenibili, oltre alla conoscenza del territorio, sia dal punto di vista ambientale che culturale. Sempre con il Liceo Mazzini, nell’ambito del Progetto di Montagnaterapia “Un Sentiero per Tutti”, si sono svolte uscite con due classi aventi
 studenti disabili motori. Questi ultimi sono stati accompagnati, con l’ausilio della carrozzina Joelette, sul sentiero 504 (via vecchia di Biassa) e al Parco della Rimembranza. Naturalmente insieme ai compagni.
                                        Sui sentieri con gli alunni della media Piaget © Cai La Spezia
                                       
                                       Sui sentieri con gli alunni della media Piaget © Cai La Spezia
                                        
                                    
Continuano le escursioni con la scuola media Piaget
Con i giovanissimi della scuola media Jean Piaget nei prossimi giorni sono previste due uscite.
 «Sempre con l’ausilio di Joelette ci recheremo al Colle del Telegrafo per raggiungere il Santuario di Ns Signora di Montenero e, successivamente, alla Grotta di Bocca Lupara», affermano dalla Sezione.
                                        Le iniziative rivolte agli Scout © Cai La Spezia
                                       
                                       Le iniziative rivolte agli Scout © Cai La Spezia
                                        
                                    
Scout e Centro Provinciale Istruzione Adulti
L'approfondimento della conoscenza del territorio, la manutenzione di un percorso nell'ambito di “Adotta un Sentiero”, la gestione ed organizzazione di un’uscita su sentiero con disabile motorio e Joelette sono gli obiettivi delle iniziative rivolte agli 
Scout Agesci.
Infine, con il 
Centro Provinciale Istruzione Adulti ha preso il via in questi giorni la seconda fase del progetto “Adotta un sentiero”, che ha previsto una ricognizione della scalinata /sentiero numero 523 (che sarà adottato dalla Scuola) che collega Pegazzano con il forte Bramapane sul monte Verrugoli.