L'infografica che spiega il Monitoraggio Nazionale del Lupo

Scaricabile e stampabile, il prodotto di Ispra riassume le strategie impiegate per raccogliere i dati, attualmente in fase di analisi. Anche i Soci Cai citati tra i volontari coinvolti
«Negli ultimi cinquant'anni il lupo è tornato, in maniera naturale, a popolare l'Italia. Per una corretta conservazione, attraverso le politiche più adeguate, è necessario partire da dati omogenei e adeguati su tutto il territorio nazionale». Si leggono queste parole nella prima slide dell'infografica che presenta il Monitoraggio Nazionale del Lupo, appena diffusa online da Ispra.
«In modo estremamente sintetico, e quindi senza poter citare tutti i dettagli, racconta la storia del lupo», fanno sapere da Ispra. «Dalla campagna lanciata da WWF e dal Parco d’Abruzzo ai diversi interventi normativi che ne hanno consolidato il regime di tutela, fino alla realizzazione del monitoraggio nazionale».
infografica1_monitoraggio_lupo_campioni raccolti
La slide con i segni di presenza raccolti © Ispra

Un prodotto ricco di interessanti dati numerici

L'infografica riassume dunque la strategia messa in atto per realizzarlo, con le persone che hanno partecipato, le analisi genetiche eseguite, i segni di presenza raccolti, le fototrappole e i km percorsi dalle persone impiegate sul campo. In totale sono stati raccolti 24.490 segni di presenza, tra escrementi, avvistamenti fotografici, tracce e carcasse (queste ultime sia di lupi che di ungulati). 3340 è il numero totale di campioni sottoposti ad analisi genetiche, mentre sono stati 1021 i siti dove sono state installate le fototrappole. Tutti i dati raccolti sono attualmente in fase di analisi.
infografica_monitoraggio_lupo_PersoneCoinvolte
La slide con i numeri delle persone coinvolte © Ispra

Anche i Soci Cai tra i 1500 volontari impegnati

Condotto da ottobre 2020 ad aprile 2021 e coordinato nelle regioni alpine da Life WolfAlps EU, il monitoraggio ha seguito un modello standardizzato e un modello statistico elaborato da esperti del settore. L'infografica cita espressamente i Soci Cai tra i 1500 volontari che si sono resi disponibili per le rilevazioni. Sul sito di Ispra l'infografica è disponibile anche in formato scaricabile e stampabile da tutti gli interessati, a partire da scuole e parchi.