Un ciclo di incontri pubblici sulla 
crisi climatica e le sue conseguenze nel contesto montano, con un'attenzione particolare per l'
avifauna, i 
lepidotteri, la
 vegetazione e i 
ghiacciai.
Questo quanto organizza la 
Sezione Cai di Crema insieme alla propria Commissione tutela ambiente montano.
Gli appuntamenti sono
 quattro, e si terranno tra marzo e aprile.
                                       
                                       
                                       La locandina del primo appuntamento
                                        
                                    
Prima serata sull'avifauna alpina
Il primo, in programma
 mercoledì 16 marzo alle 21 nella Sala Alessandrini in via Matilde di Canossa a Crema, affronterà le conseguenze della crisi climatica sull'
avifauna alpina. Il relatore, 
Mattia Brambilla (ricercatore in ecologia della Statale di Milano), si concentrerà sui cambiamenti nella distribuzione, nella demografia, nell'utilizzo degli habitat e nelle interazioni delle diverse specie.
La serata si focalizzerà in particolare sul 
fringuello alpino.
                                       
                                       
                                       La locandina del ciclo sezionale sulla crisi climatica
                                        
                                    
Altri tre appuntamenti tra marzo e aprile
Gli altri appuntamenti, programmati sempre alle 21 in Sala Alessandrini il
 23, 30 marzo e 6 aprile, vedranno come ospiti Carlo Cabella (entomologo), Giorgio Vacchiano (ricercatore in gestione e pianificazione forestale) e il Servizio glaciologico lombardo.