Uno degli eventi dell'edizione 2022 © Gran Paradiso Film Festival164 opere iscritte al Concorso Internazionale e a CortoNatura da 39 Paesi diversi, fra cui 12 prime visioni nazionali, e un totale di 58 proiezioni, in contemporanea in 3 sale di 2 valli – a Cogne e a Rhêmes-Notre-Dame – oltre che online.
Sono questi i numeri della nuova edizione del Gran Paradiso Film Festival (la numero 26), in programma dal 24 luglio al 17 agosto nel Parco Nazionale Gran Paradiso, che avrà come fil rouge “L'arte dell'equilibrio”.
La kermesse, organizzata anche quest'anno con la collaborazione del Cai, si aprirà come da tradizione a Cogne, cuore pulsante della manifestazione, e a Rhêmes-Notre-Dame, per poi spostarsi negli altri comuni valdostani del Parco. Dopo la prima settimana, infatti, proseguirà il 2 agosto a Valsavarenche e l’1 e il 9 agosto a Rhêmes-Saint-Georges, per poi scendere sul fondovalle con la “Trilogia dei Castelli”, che quest’anno conta più date: il 7, l’8 e il 9 agosto al Castello di Introd, l’11 agosto per la prima volta sulla becca di Châtel-Argent a Villeneuve, e il 13 agosto al Castello di Aymavilles. A chiudere l’edizione un evento speciale a Rhêmes-Notre-Dame il 17 agosto.
Anche quest’anno, le proiezioni dei film del Concorso Internazionale, di CortoNatura, GPFF Online e GPFF Off sono affiancate dalle sezioni “De Rerum Natura” e “Aria di Festival”, e dalla nuova sezione “Parole di Natura”, che proporrà brevi spazi di riflessione dedicati alla presentazione di libri.
Il “De Rerum Natura” propone un ciclo di incontri di ampio respiro culturale concepiti come momenti di discussione che coinvolgono personalità appartenenti a diversi campi del sapere e ospiterà gli interventi dell’astronauta Roberto Vittori, del filosofo Maurizio Ferraris, del tecnologo Guido Saracco, dello zoologo Luigi Boitani, dei registi Martin Dohrn e Oliver Goetzl, del presidente Luciano Violante, del manager Giuseppe Argirò, del parroco Paolo Papone, dell’alpinista Hervé Barmasse e molti altri.
Novità assoluta dell’edizione 2023 sarà inoltre la musica: il festival infatti può finalmente vantare una colonna sonora originale, realizzata ad hoc firmata dalla compositrice Olivia Ahltorp (Aevy Lore), che accompagnerà anche le edizioni a venire.
Tutti gli eventi del Gran Paradiso Film Festival sono gratuiti e aperti a tutti su prenotazione, tramite i siti www.gpff.it e www.grand-paradis.it e i canali social ufficiali della manifestazione e di Fondation Grand Paradis.
Il programma completo, il form per prenotarsi agli eventi o iscriversi alla giuria del pubblico e ogni dettaglio e aggiornamento saranno disponibili sul sito www.gpff.it e sull’app Visit Gran Paradiso.