La sagoma del gipeto tra le montagne della Valle d'Aosta © Andrea Greci
Il Comitato Scientifico Regionale dell'Emilia Romagna organizza il quinto corso per Operatori Naturalistici e Culturali di Primo Livello del Club alpino italiano. L'obiettivo è quello di formare titolati aventi il compito di promuovere lo studio e ricerca scientifica, la divulgazione e la formazione specialistica in ambito Cai.
Il corso è strutturato in 100 ore di lezione da svolgere in 4 week end, 3 uscite giornaliere e 5 lezioni on line. Le Iscrizioni verranno raccolte entro il 10/02/2024.
Compilare la domanda di pre-iscrizione al link:
https://docs.google.com/forms/d/1lz6n4XVDaxWY7A8-N9zuzG16vgqendi3YSZ4wWiEX2c/edit
Il bando scaricabile dal sito CSC:
https://csc.cai.it/v-corso-di-formazione-titolati-1-livello-regionale-onc-operatori-naturalistici-culturali-del-comitato-scientifico-cai-e-r/
Informazioni sul corso
Destinatari: Soci e socie (ordinario o familiare) con almeno due anni compiuti di anzianità di tesseramento.
Finalità: formare titolati aventi il compito di promuovere lo studio e ricerca scientifica, la divulgazione e la formazione specialistica in ambito Cai. Struttura corso: 100 ore di lezione da svolgere in 4 week end, 3 uscite giornaliere e 5 lezioni on line.
Iscrizioni entro il 10/02/2024: compilare la domanda di pre-iscrizione al link
https://docs.google.com/forms/d/1lz6n4XVDaxWY7A8-N9zuzG16vgqendi3YSZ4wWiEX2c/edit
Inviare i segg. documenti per mail a: comitatoscientifico@caiemiliaromagna.org
• Curriculum vitae personale e associativo timbrato e vistato dal Presidente Sezionale
• Una lettera motivazionale
• il certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica in corso di validità
• il modulo di consenso informato al trattamento dei dati personali (all. A) Successivamente i pre-iscritti saranno ricontattati a cura della direzione per la conferma di attivazione del corso e per la prova di ammissione.
Il corso sarà attivato con un minimo di 15 iscritti e avrà un massimo di 25 partecipanti. Qualora il numero di partecipanti ammessi superi quello massimo stabilito, si applicano i criteri selettivi come da Linee Guida CSC 2021. Quota iscrizione € 350,00 da versare, una volta ricevuta la comunicazione di superamento della prova di ammissione, in un’unica soluzione entro e non oltre il 10/03/2024. Il costo è comprensivo dei pernotti in strutture o rifugi con trattamento a mezza pensione, materiale didattico, del manuale CAI “Montagne da vivere, montagne da conoscere” e delle spese generali di organizzazione. Sono escluse vino e bevande, tasse di soggiorno, spese di viaggio o quant’altro non espressamente menzionato.
La quota iscrizione non è rimborsabile in caso di ritiro È richiesta una frequenza del corso non inferiore all’ 80% delle lezioni. Dettagli uscite/lezioni verranno comunicate entro la settimana precedente dell’evento fissato. Eventuali modifiche al programma saranno
tempestivamente comunicate ai partecipanti
Corpo docente: ONCN e ONC accreditati, esperti del mondo accademico e di lavoro in campo scientifico e culturale provenienti da Enti e organismi aventi accordi in essere con il CSC e con il CAI in generale
17 febbraio 2024 (sabato) ore 15.30 in contemporanea c/o sedi CAI Imola e CAI Parma. Prova di ammissione: test di 35 domande e colloqui individuali. Gli Operatori Naturalistici e Culturali Sezionali sono esentati dall’effettuazione della prova di ammissione e
pertanto non dovranno presentarsi in questa giornata.