A Chivasso spettacolo teatrale sul cambiamento climatico

Appuntamento con la Sezione Cai locale venerdì 12 novembre. Saranno in scena Marco Andorno e Sebastiano Amadio con la piece “Cambiamo il clima”
«Un viaggio a tappe attraverso il processo vivo e multiforme della ricerca scientifica, per andare ad indagare dal sottosuolo alla cima delle montagne, dalla città ai ghiacciai. Per investigare dubbi e certezze, ansie e speranze: con leggerezza e metodo». Con queste parole il Cai Chivasso presenta la piece teatrale “Cambiare il clima”, che sarà protagonista della terza serata della rassegna sezionale “Immaginando”.

Attori e ricercatori per il clima

Venerdì 12 novembre saranno presenti in scena i due attori-ingegneri di Faber Teater Marco Andorno e Sebastiano Amadio e, da remoto, i ricercatori e delle ricercatrici del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino. Riprendendo la nota del Cai Chivasso, sarà
«un’ora che racconterà in un’ottica costruttiva e non catastrofista il tema del cambiamento climatico, con un linguaggio divulgativo leggero e comprensibile. Ci si porrà la domanda: “Come facciamo ad adattarci al mondo che ci aspetta?” È un gioco di equilibri, di contrappesi, fatto di scelte e conseguenze, di passione e rigore».
La serata vedrà dunque la scienza dialogare con il teatro per affrontare con creatività «il problema più grande che il mondo deve affrontare» (P.Wadhams, Addio ai ghiacci).
La locandina della serata

Necessario il Green Pass, prenotazione consigliata

L'appuntamento si terrà al Teatro dell'Oratorio di Chivasso (via Don Dublino, 12) alle ore 21. Per l'accesso in sala è necessario avere il Green Pass. Prenotazione consigliata cliccando qui. La rassegna proseguirà poi con altri due appuntamenti. Il 26 novembre sarà protagonista un viaggio fotografico in Patagonia a cura di Laura Rebora e Paolo Alberelli. Il 3 dicembre Luca Zanette illustrerà con spettacolari video le sue imprese di snowboard e mountain bike in alta quota.