Il Trento Film Festival arriva a Milano

Da oggi a domenica una selezione dei migliori film della 72a edizione al Cinema Arlecchino

 

Il film "Un pasteur" © Trento Film Festival

Dal 24 al 26 maggio, il cinema Arlecchino di Cineteca Milano ospita una selezione di film della 72esima edizione del Trento Film Festival che si è svolta dal 26 aprile al 5 maggio. 

Si tratta di titoli provenienti dalle sezioni Concorso Internazionale, Apl&Ism e Terre Alte che hanno ottenuto diversi riconoscimenti. Della selezione fanno parte Un pasteur di Louis Hanquet, che ha vinto la Genziana d’Oro Miglior Film – Gran premio “Città di Trento” e Le fils du chasseur di Juliette Riccaboni che ha conquistato la Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna - Premio del Club alpino italiano

In programma anche i corti Diciassette di Thomas Horat, insignito del Premio della Giuria, Excalibur di Andrea Bandinelli, Niccolò Conterno, Diego Borello, Keep it Burning di Guillaume Broust, vincitore del Premio Ritter Sport – Emozione in montagna e Poscards from the Verge che si è aggiudicato la Genziana d’Argento come miglior cortometraggio. All’Arlecchino sarà possibile vedere anche Pyramiden di Damien Faure, Monte Corno – Pareva che io fossi in aria di Luca Cococcetta, di cui il Cai è main sponsor, Premio del pubblico miglior film di alpinismo - Rotari e Il contrabbando non è peccato di Nicola Buffoni.

Il film "Monte Corno" © Visioni Future

Nell’ambito della rassegna sono previsti anche incontri con i registi Nicola Buffoni e Luca Cococcetta, un’occasione in più per conoscerli di persona, parlare dei loro film e approfondirne la cinematografia. Il responsabile del programma cinema del festival, Mauro Gervasini, invece, introdurrà Un pasteur.

«Il Trento Film Festival – dichiara il presidente Mauro Leveghi - è molto di più di una rassegna cinematografica: è un laboratorio culturale sul cinema e le culture di montagna, attivo 365 giorni all'anno, che ha nelle relazioni e nelle partnership uno dei suoi pilastri fondativi. L'amicizia che ci lega alla Cineteca di Milano è ormai di lunga data, ed è un onore poterla rinnovare anche quest'anno, portando al cinema Arlecchino tanti film che hanno entusiasmato il pubblico del Trento Film Festival in questa ultima, entusiasmante edizione».

Per la programmazione completa clicca qui.