![](/Sites/435/Media/2024/01/unnamed-31.jpg)
Con questa escursione inizia il nuovo progetto del Comitato Scientifico sezionale della Società alpina friulana dal titolo “Boschi e alberi. Memoria del passato e radici per il futuro”. Il progetto, che consta di 15 escursioni, conferenze e lezioni, nasce con l'obiettivo di imparare a conoscere e riconoscere gli alberi, ma anche comprendere che sono esseri viventi che respirano, si nutrono, crescono, si riproducono, che comunicano, e che sono una parte fondamentale della nostra cultura e della nostra memoria.
Gli alberi sono protagonisti del passaggio del tempo e fanno parte delle tradizioni e della storia del luogo dove hanno vissuto. Sono storie antiche e storie attuali, legate all’uso che ne veniva fatto nell’antichità o ai significati che venivano loro attribuiti. Il progetto parte da Gorizia e Nova Gorica, che saranno capitali europee della cultura nel 2025, e che conservano, rispettivamente nel centro città o nella prima periferia, due polmoni verdi poco conosciuti ma che sono davvero rappresentativi di una ricchissima biodiversità vegetale.
Qui le informazioni relative all'escursione