Tra crisi climatica e arte contemporanea

Venerdì 16 settembre al Museo della Montagna di Torino è in programma una tavola rotonda con artisti, curatori e ricercatori che parleranno di questioni sociali, ecologiche, ed estetiche, in relazione ai temi ambientali e alle pratiche artistiche contemporanee. Ingresso libero

Un’immagine del Museo della Montagna di Torino © Cai

Si parlerà di crisi climatica in rapporto all‘arte contemporanea in occasione del public talk che il Museo della Montagna di Torino organizza venerdì 16 settembre in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano di Torino e l’artista Paolo Cirio.

L’appuntamento, che rientra nell’ambito della mostra “Laboratorio Montagna. Museo Città Territori. Sistemi in divenire”, è fissato per le 17 nella Terrazza panoramica del museo e durerà circa un’ora. Artisti, curatori e ricercatori porteranno la propria testimonianza su questioni sociali, ecologiche, ed estetiche, in relazione ai temi ambientali e alle pratiche artistiche contemporanee. L’appuntamento.


Interverranno Elena Alfieri (Climate Camp Torino), Emanuela Ascari (artista), Paolo Cirio (artista e attivista), Michele Cerruti (professore di Urbanistica alPolitecnico di Torino. Coordinatore Accademia Unidee Fondazione Pistoletto), Marco Grasso (professore di Geografia economico-politica all’Università Milano Bicocca), Andrea Lerda (curatore, Museo Nazionale della Montagna),
 Francesca Perotto (ricercatrice di Estetica all’Università di Torino)

L’accesso al talk è gratuito, fino ad esaurimento posti.