«Siamo abituati a pensare a un bel paesaggio come sinonimo di una bella cartolina, come panorama da godere all'esterno e lontano da noi, tra l'esotico, il pittoresco e il sublime. Allo stesso modo, la natura è tanto più rigogliosa e incontaminata quanto più separata e lontana dagli spazi umani. Si tratta di un "inganno" che nasce con la Rivoluzione Industriale, che sembra ora al tramonto. Siamo oggi chiamati ad una inversione dello sguardo, per assaporare una nuova, più profonda bellezza».
La riconciliazione degli spazi della natura e dell'uomo
Mauro Varotto (coordinatore del Gruppo terre alte del Comitato scientifico centrale del Cai) presenta così la serata online che lo vedrà relatore. Una serata che rientra nel programma dell'edizione 2021 di 
“Vivere l'ambiente”. Denominato “Paesaggio e biodiversità. Verso una riconciliazione degli spazi della natura e dell'uomo”, l'incontro è in programma 
venerdì 7 maggio sulla p
iattaforma Zoom  e sul 
gruppo Facebook Vivere l'ambiente.
                                       
                                       
                                       Una farfalla diurna sul Monte Grappa
                                        
                                    
Sul Grappa alla scoperta delle farfalle diurne
Alla serata seguirà, 
domenica 9 maggio, un'escursione sulle pendici del 
Monte grappa, dal titolo “Bellezze con le ali. Le farfalle diurne”. I partecipanti potranno conoscere la diversità e l’ecologia delle 
farfalle diurne che vivono negli ambienti montani e collinari. Accompagnati dalla naturalista 
Elena Zamprogno, si attraverseranno vari ambienti: dal prato, al pascolo fino al bosco, per ammirare questi piccoli affascinanti insetti.
Per maggiori infomrazioni 
clicca qui.